Going beyond the System in Systems Thinking: the Cybork. Paper di Federico Cabitza e Francesco Varanini, presentato a ITAIS 2016, pubblicato presso Springer


Federico Cabitza e Francesco Varanini, Going beyond the System in Systems Thinking: the Cybork.

Abstract: We make the point of the need to introduce a new concept, and the related term, to account for the dynamic nature of socio-technical systems and make this nature a primary concern of systems thinking to understand and intervene on this kind of systems: the cybork.

Incipit: The cybork is a concept that we do not draw from the void, nor we have coined just as a result of a free association of ideas and words. All the opposite, we pro- pose it as a term that condenses different flows of thinking in itself and yet adds something to all of them, right in virtue of its synthetic nature. These converging traditions are: cybernetics, socio-technical system theory, and systems thinking. Far from having the ambition to summarize the main tenets of these disciplines and schools of thought, or better mindsets, in what follows we will outline the elements that justify our proposal, or at least motivated us in introducing it.
(…)

Explicit: Humankind itself can be seen as a giant Cybork, constituted by smaller cyborks, an overall living system where the boundary between the artificial and and the natural, the living and the machine tends to blur and fade away. That notwithstanding, while the human beings consider themselves parts contained within complex socio-technical systems, they are also called to contain their technologies, to keep them together and prevent any of them from dismembering the human with centrifugal forces that distance it from its responsibility.
Senge defined systems thinking as a framework “for seeing interreltionships rather than things, for seeing patterns of change rather than static snapshots.” The Goethe’s metaphor of the Gebild, to account for the astonish- ing complexity of Nature, as well as the new metaphor of the cybork to account for the inextricability of hands and tools – nature and culture, in any kind of work capable of changing the world, shed light on the dynamic nature of any socio-technical system; and the evolutionary nature of any thinking.

Una sintesi: Siamo abituati a sentir parlare di Cyborg: ‘organismo cibernetico’, in parte umano, in parte fatto di protesi meccaniche, elettroniche, innesti biochimici. Ma appare più appropriato parlare di Cybork, Cyber-Work. Più che sull’organismo, serve porre l’accento sul work, espressione che condivide l’etimo con ergon, dunque forza, energia. Uomini e macchine finiscono per formare un unico sistema vivente. Ogni singolo uomo è un cybork, all’interno di altri cybork. Il grande Cybork contemporaneo è il sistema vivente deve il confine tra Animal e Machine sembra scomparire.
Ripercorrendo la storia dei sistemi sociotecnici, è possibile portare alla luce percorsi filosofici di solito trascurati nelle riflessioni sul disegno dei sistemi. In particolare, si può guardare l’informatica alla luce del pensiero sistemico. Si arriva così a descrivere il Cybork. CyborK (cyborg-work): processo – perché il work è la performance volta ad un fine, un movimento verso un fine, la sua radice è il fare, la stessa di ergon. Processo di creazione di cyborg, ad esempio, temporanei ed effimeri quanto il processo in cui si formano, che si costituiscono nella loro relazione e nella relazione col mondo.
L’umanità (mankind) stessa è un gigantesco cybork, un sistema della complessità inconcepibile, che usa gli oggetti come estensione del corpo, perché anche il corpo, il suo uso, è cultura, è un umano. Anche ogni singolo uomo è un cybork, all’interno di altri cybork. Il grande Cybork contemporaneo è il sistema vivente dove il confine tra Animal e Machine sembra scomparire.
Eppure noi esseri umani, nel mentre consideriamo ormai inevitabile e anzi necessario il nostro stesso appartenere a sistemi socio-tecnici, dobbiamo saper ‘con-tenere’ la tecnologia: tenere insieme, perché non ci disarticoli, non smembri l’umano con forze centrifughe, allontanandoci dalla nostra responsabilità di essere umani.
Progettare sistemi socio-tecnici è progettare noi stessi, i nostri stessi spazi di libertà. Si richiede consapevolezza e sapienza, se possibile. Il “conosci te stesso” apollineo: riconoscersi un processo volto alla generazione di tessuti di parole, testi, segni, sensi, infiniti.

Il paper di Federico Cabitza e Francesco Varanini: Going beyond the System in Systems Thinking: the Cybork, è stato presentato a ITAIS 2016, XIII Conference of Italian Chapter of AIS (Association for Information Systems), Verona, 7 ed 8 ottobre 2016, nella track Continuous Redesign of Socio-Technical Systems.

Appare negli atti del Convegno: Federico Cabitza e Francesco Varanini, “Going beyond the System in Systems Thinking: the cybork”, in Cecilia Rossignoli, Francesco Virili, Stefano Za (eds.), Digital technology and organizational change: Reshaping technology, people, and organizations towards a global society, Proceedings ITAIS 2016, Lecture Notes in Information Systems and Organisation series, Springer, 2017.

Il testo è accessibile qui, sul sito dell’editore. In parte è anche leggibile su Google Book qui.

Qui il testo in formato pdf.