• Home
  • A proposito di questo sito
  • Curriculum e bibliografia
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • Per raggiungermi
  • Nessi
    • Este
    • Assoetica
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project
Francesco Varanini
  • Home
  • Una vita
    • Formazione e consulenza
    • Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali
    • Management
    • Ricerca, docenza universitaria, attività culturali
    • Storie di Lavoro
  • Un'altra vita
    • Arte
    • Articoli di critica letteraria
    • Articoli di cultura e di varia
    • Incontri culturali
    • Opere d'arte
    • Poesie
    • Varia Ispanoamericana
    • Viaggio letterario in America Latina
    • Viaje literario por América Latina
  • Ibridazioni
    • Perché 'ibridazioni'
    • Testi interdisciplinari
  • Notizie & Eventi
  • Blog
    • Bloom!
    • Contro il management
    • Dieci chili di perle
    • Exeresi
    • Il Principe di Condé
  • Libri
    • Le cinque Leggi Bronzee dell'Era Digitale. E perché conviene trasgredirle
    • Contro il management
    • Il Principe di Condé
    • Il progetto narrato
    • Il project management emergente
    • Insieme facciamo Scuola
    • L'irresistibile ascesa del Direttore Marketing …
    • Le parole del manager
    • Le vie della formazione
    • Leggere per lavorare bene
    • L'innovazione latente
    • Macchine per pensare
    • Narrare le capacità
    • Nuove parole del manager
    • Project & Complexity
    • Romanzi per i manager e-book
    • Romanzi per i manager
    • T'adoriam budget divino
    • Un'etica per manager
    • Viaggio letterario in America Latina
    • Viaje literarario por América Latina
  • Video
    • A proposito de 'Il Principe di Condé'
    • A proposito delle 'Cinque Leggi Bronzee dell'Era Digitale'
    • A proposito di Bloom!
    • A proposito di 'Contro il management'
    • A proposito di Cultura Digitale
    • A proposito di etica
    • A proposito di formazione
    • A proposito di Informatica e di Marketing
    • A proposito di 'Leggere per lavorare bene'
    • A proposito di 'Macchine per pensare'
    • A proposito di 'Parole del manager'
    • A proposito di 'Presente e futuro del lavoro umano'
    • A proposito di 'Risorse Umane e non Umane'
    • A proposito di 'Romanzi per i manager'
    • A proposito di imprenditorialità e artigianato
    • Seminari
  • Fotografie
  • RSS Feed

Trattato di Informatica Umanistica. Secondo volume dopo ‘Macchine per pensare’. Work in progress


Il lavoro di stesura del secondo volume del Trattato di Informatica Umanistica,  dopo Macchine per pensare, uscito all’inizio del 2016, prosegue. L’uscita è prevista per il primo trimestre 2019. Alcune tracce sono visibili sul blog Dieci chili di perle.

Segnalo in particolare:
Il doppio standard etico dei guru del Machine Learning.
Computare o supputare. Due vie per l’informatica e la Computer Science.
Sulle insidie dell’User Experience Design.
La selezione naturale è un processo meccanico, algoritmico, mindless? Possiamo essere d’accordo con Dennet e Dawkins?

Ritengo un buon avvicinamento ai temi su cui sto lavorando anche la conferenza di cui si trova qui la registrazione video.

(articolo scritto nell’ottobre 2018)

Pubblicato in: Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali, Una vita

Tag cultura digitale, informatica, informatica umanistica, Intelligenza Artificiale, L, Macchine per pensare, Machine Learning, Trattato di Informatica Umanisitca


« L’organizzazione come sistema socio-tecnico. Persone e macchine insieme: il Cybork.
A proposito di ‘progetto’: traccia di un seminario e sintesi di un articolo »

Un percorso possibile 

  • L’Intelligenza Artificiale come risorsa civile o come furto di cittadinanza. Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3. 3 e 10 dicembre 2019, ore 18-20
  • Come essere umani in un mondo popolato da macchine. CGIL Reggio Emilia: Seminario Sindacale 'La quarta rivoluzione industriale', 6 marzo 2018
  • Il Sé Digitale. Come imparare ad E-sistere. Presso Voxel, Bologna, 31 gennaio 2019
  • Formare e formarsi nell’era digitale. Dove investire, su quali conoscenze, sviluppando quali abilità. Registrazione video dell'incontro, presso IUFFP-CFC, Lugano 13 settembre 2018
  • Storie di lavoro umano e di lavoro delle macchine. Articolo di apertura del numero di 'Via Borgogna 3', rivista della Casa della Cultura di Milano, dedicato al Presente e futuro del lavoro umano. Aprile 2018.
  • Informatica 'umana' per l'impresa avveduta. Recensione di 'Macchine per pensare', rivista della Fondazione Pirelli, novembre 2017
  • Ancora a proposito di 'Macchine per pensare'. Intervista sul sito Letture.org

Blogroll

  • Academia.edu
  • Assoetica
  • Bloom!
  • Contro il management
  • Dieci chili di perle
  • Fotografie: Flickr
  • Il Principe di Condé
  • Persone & Conoscenze
  • Risorse Umane & non umane
  • Scribd
  • Slideshare

Pagine

  • A proposito di questo sito
  • Curriculum e bibliografia
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • Per raggiungermi
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project

Argomenti:

© 2021 Francesco Varanini. All Rights Reserved.
Made by Damiano Ceccarelli and powered by
WordPress. Designed by Woo Themes