Archivio per il tag: cultura digitale
‘Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali’, ‘Agenda Digitale’, 26 aprile 2022

‘Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali’, ‘Agenda Digitale’, 26 aprile 2022

Gli argomenti che espongo nell’articolo sono stati oggetto di pubblica discussione nel corso del Laboratorio […]


I sindacati dei lavoratori nell’Era Digitale. Laboratorio Assoetica, incontro online martedì 3 maggio 2022 ore 18-20

I sindacati dei lavoratori nell’Era Digitale. Laboratorio Assoetica, incontro online martedì 3 maggio 2022 ore 18-20

Laboratorio Assoetica I sindacati dei lavoratori nell’Era Digitale Incontro online martedì 3 maggio ore 18 […]


Architetture civili digitali. Un articolo apparso su ‘Solotablet’, 22 marzo 2022

Architetture civili digitali. Un articolo apparso su ‘Solotablet’, 22 marzo 2022

C’è software e software. Le architetture digitali civili sono frutto del senso di responsabilità personale […]


La sostenibilità digitale: un concetto ambiguo. La  deriva verso i parametri ESG e la responsabilità nei confronti delle future generazioni. Articolo uscito il 23 febbraio 2022 su ‘Agenda Digitale’
Intelligenza Artificiale Reggio Emilia 7 marzo 22 locandina
L’intelligenza Artificiale europea human-centric: una vana foglia di fico. Articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 7 gennaio 2022

L’intelligenza Artificiale europea human-centric: una vana foglia di fico. Articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 7 gennaio 2022

Non esiste ragione per criticare il sostegno, anche normativo, a favore dell’industria digitale europea. Ma […]


Scienza, management, diritti, doveri e libertà nell’era digitale. Intervista sul blog ‘Futura Network’, 20 dicembre 2021

Scienza, management, diritti, doveri e libertà nell’era digitale. Intervista sul blog ‘Futura Network’, 20 dicembre 2021

E’ uscita lunedì 20 dicembre 2021, con il titolo Scienza, diritti, management: l’arbitrio al centro […]


Passeremo più tempo nel Metaverso di Facebook che nel mondo reale? Esperti a confronto. Le opinioni di Francesco Varanini e di Stefano Quintarelli

Passeremo più tempo nel Metaverso di Facebook che nel mondo reale? Esperti a confronto. Le opinioni di Francesco Varanini e di Stefano Quintarelli

“L’ex Ceo di Google Eric Schmidt prevede che «il mondo diventerà più digitale che fisico». […]


A malincuore ho dovuto prendere atto

A malincuore ho dovuto prendere atto

Appartengo alla generazione cresciuta nella convinzione che la tecnologia era uno strumento di liberazione. Ma […]


Zuckerberg  colpisce ancora. Articolo apparso su ‘Parole di Management’, 8 novembre 2021

Zuckerberg colpisce ancora. Articolo apparso su ‘Parole di Management’, 8 novembre 2021

Sono i  giorni in cui Zuckerberg lancia il Metaverso, e  propone il brand Meta al […]


Il ‘rumore’ è ‘dato’

Il ‘rumore’ è ‘dato’

Chiamiamo ‘rumore’ i ‘dati’ che non sappiamo o non vogliamo vedere. Francesco Varanini


Il Metaverso di Facebook: Realtà Aumentata come distruzione sociale. Articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 26 ottobre 2021

Il Metaverso di Facebook: Realtà Aumentata come distruzione sociale. Articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 26 ottobre 2021

Ho scritto un articolo apparso su Agenda Digitale il 26 ottobre 2021. Potete leggere l’articolo […]


La realtà aumentata come distruzione sociale. L’articolo completo

La realtà aumentata come distruzione sociale. L’articolo completo

Ricordo un incontro a cui ho partecipato durante il distanziamento obbligatorio causato dal virus. Incontro […]


Umano e Intelligenza Artificiale. Incontro online presso Cubo UNIPOL. Mercoledì 3 Novembre 2021 ore 18.30-20.

Umano e Intelligenza Artificiale. Incontro online presso Cubo UNIPOL. Mercoledì 3 Novembre 2021 ore 18.30-20.

Umano e Intelligenza Artificiale. Incontro online presso Cubo UNIPOL. Mercoledì 3 Novembre 2021 ore 18.30-20. […]


Il rilievo politico dell’Intelligenza Artificiale. E la produzione normativa a proposito di Intelligenza Artificiale. A cura di Assoetica, Casa della Cultura e Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. 16 novembre 2021, ore 18-20, via Borgogna 3, Milano
Atteggiamenti e sensazioni dei giovani italiani (18-30 anni) di fronte alla novità digitale. Tre incontri a cura di Assoetica presso l’Università degli Studi di Milano per discutere i risultati della ricerca condotta dall’istituto Scenari per Assoetica. 14  maggio, 21 maggio, 28 maggio ore 14.30-16
Educazione civica digitale. Un insegnamento necessario nelle scuole di ogni ordine e grado, articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 22 aprile 2021

Educazione civica digitale. Un insegnamento necessario nelle scuole di ogni ordine e grado, articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 22 aprile 2021

È urgente occuparcene. Una educazione civica digitale. O forse meglio: un’educazione esistenziale per l’era digitale. […]


Tecnologie disruptive e rischi connessi. L’intervista a Francesco Varanini. ‘Formiche’, 22 marzo 2021

Tecnologie disruptive e rischi connessi. L’intervista a Francesco Varanini. ‘Formiche’, 22 marzo 2021

L’intervista di Flavia Giacobbe appare su Formiche il 22 marzo 2021, in concomitanza con l’incontro […]


Con uno sguardo umano. Fermare la disumanizzazione, fare insieme il futuro. Casa della Carità-Casa della Cultura, 26 marzo 2021, ore 17.30-19.30

Con uno sguardo umano. Fermare la disumanizzazione, fare insieme il futuro. Casa della Carità-Casa della Cultura, 26 marzo 2021, ore 17.30-19.30

La Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani e la Casa della Cultura di Milano propongono […]


Il Vaticano, l’Intelligenza Artificiale, l’algor-etica e la lezione della Lettera ai Filippesi, articolo apparso su ‘Agenda Digitale’, 12 aprile 2021