Breve bibliografia di Francesco Varanini

Ogni bibliografia è per sua definizione lacunosa e conserva una certa dose di incertezza. Ogni autore sempre si chiede quali testi ricordare a se stesso e ai lettori. Nel tempo in cui viviamo, poi, con la comparsa del supporto digitale, e quindi con la possibilità di pubblicare in varie forme sulla Rete, è cresciuta in modo significativo la pubblicazione di testi brevi, frammentari. Appare dunque difficile stabilire cosa deve stare, e cosa no, in una bibliografia.  Questi, comunque, sono i testi che Francesco Varanini ritiene conveniente ricordare.

Libri

  • 1977 ¡Está jodido mi hermano¡ Saggio sulle comunicazioni tra agenti periferici del potere metropolitano ed abitatori delle periferie, Vicariato Apostolico di Esmeraldas, Ecuador (pro manuscripto)
  • 1994 T’adoriam budget divino. Critica della ragione aziendale, Sperling & Kupfer.
  • 1998 Viaggio letterario in America Latina, Marsilio. (Poi anche: Ipoc, 2010).
  • 2000 Developnet Lombardia: Il progetto narrato, Il Sole 24 ore.
  • 2000 Romanzi per i manager. La letteratura come risorsa strategica, Marsilio.
  • 2000 Viaje literario por América Latina, Acantilado, Barcelona, (Traduzione in spagnolo di Viaggio letterario in America Latina, Marsilio. 1998).
  • 2001 con Mauro De Martini, Maurizio Lambri, Massimo Redolfi, Gianfranco Tosini, L’innovazione latente. Un campione di piccole e medie imprese bresciane si racconta, Il Sole 24 ore.
  • 2003 L’irresistibile ascesa del Direttore Marketing cresciuto alla scuola del largo consumo, Guerini e Associati
  • 2004 con Giorgio Allari, Luigi Serio, Lauro Venturi, L’evoluzione della rappresentanza. Lo sviluppo del sistema CNA Emilia Romagna, Guerini e Associati
  • 2005 con Federico Flacco, Alberto Melgrati, Antonio Nastri (a cura di), Scenari attuali e competenze emergenti: le imprese italiane e l’ICT (rapporto di ricerca progetto Equal-E-dapt), ISTUD
  • 2006 Le parole del manager. 108 voci per capire l’impresa, Guerini e Associati.
  • 2007 Leggere per lavorare bene. Nuovi romanzi per i manager, Marsilio.
  • 2009 con Walter Ginevri (a cura di), Il Project Management emergente. Il progetto come sistema complesso, Guerini e Associati.
  • 2009 Il Principe di Condé. Nuovissimi romanzi per i manager, Este.
  • 2010 Contro il management. La vanità del controllo, gli inganni della finanza e la speranza di una costruzione comune, Guerini e Associati.
  • 2010 con Bruno Bonsignore (a cura di), Un’etica per manager. Dieci lezioni magistrali, Guerini e Associati.
  • 2011 Nuove parole del manager. 113 voci per capire l’azienda, Guerini e Associati.
  • 2012 con Walter Ginevri (a cura di), Projects and Complexity, CRC Press (Taylor & Francis Group), (traduzione inglese di Il Project Management emergente. Il progetto come sistema complesso, Guerini e Associati, 2009).
  • 2013 con Gianluca Bocchi, Le vie della formazione. Creatività, innovazione, complessità, Guerini e Associati.
  • 2016 Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi, Guerini e Associati (Trattato di Informatica Umanistica, Volume Primo).
  • 2018 con Angela Gallo Narrare le capacità, Este.
  • 2019 Insieme facciamo Scuola. Ricerca sui vissuti e sulle opinioni dei frequentatori dell’Istituto Nazionale di Formazione delle Cooperative di Consumatori di Montelupo Fiorentino, Scuola Coop.
  • 2020 Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle, Guerini e Associati.
  • 2021 con Dario Colombo (a cura di) Percorsi di formazione. L’evoluzione dell’offerta formativa per affrontare incertezza ed eventi inattesi, Este.
  • 2021 Perché posso dirmi formatore, Prefazione di Luigi Maria Sicca, Editoriale Scientifica, Punto Org.
  • 2022 Marchionne non è il migliore dei manager possibili, Guerini Next.
  • 2024 Splendori e miserie delle intelligenze artificiali. Alla luce dell’umana esperienza, Guerini e Associati [in uscita: maggio 2024]

Capitoli di libri collettivi

  • 1981 “La cultura dell’uomo del sud nei testi di Albino Pierro”, sta in Albino Pierro, Dieci poesie inedite in dialetto tursitano, a cura di Alfredo Stussi, Lucca, Pacini Fazzi.
  • 2004 “L’intranet come luogo d’incontro”, sta in Alessandro Lucchini ( a cura di), Intranet. Teoria e pratica, Apogeo.
  • 2004 “Un certo tipo di letteratura. Breve storia di un mondo possibile”, sta in Marco Minghetti e Fabiana Cutrano (a cura di), Le nuove frontiere della cultura d’impresa. Manifesto dello Humanistic Management, Etas.
  • 2004 Francesco Varanini e Gianluca Bocchi, “La scienza, la letteratura e la macchina analogica”, sta in Daniele Boldizzoni e Raoul C.D. Nacamulli (a cura di), Oltre l’aula. Strategie di formazione nell’economia della conoscenza, Apogeo.
  • 2005 con Alberto Melgrati e Antonio Nastri, ICT, in L’ICT e le famiglie professionali del management: innovazione nella tradizione, (rapporto di ricerca progetto Equal-E-dapt), ISTUD
  • 2005 con Laura Spinsanti, Fosca Giannotti, Dino Pedreschi, Vincenzo Gervasi, Salvatore Ruggieri, Antonio Cisternino, “CRETA: un sistema di produzione di percorsi di simulazione per l’apprendimento”, Atti di Expo e-Learning 2005, Ferrara, Ottobre.
  • 2006 “Milano tra letteratura e industria: come nell’Italia contemporanea l’industria si fa letteratura e la letteratura si fa industria”, sta in Barbara Peroni (a cura di), Leggere Milano, Atti dei Convegni ADI-SD Milano da leggere, dicembre 2003 e dicembre 2004, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Università Statale di Milano, Unicopli.
  • 2006 “Lo sport come moderna festa crudele: il dio di Roserio”, sta in Barbara Peroni (a cura di), Milano da leggere: Leggere la guerra, Atti dei Convegni ADI-SD Milano da leggere, terza edizione: dicembre 2005, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Università Statale di Milano.
  • 2006 “La conoscenza nell’era della connessione”, sta in Fernando Azzariti e Maurizio Bortali (a cura di), Le imprese che imparano. Teorie, metodi e casi aziendali di knowledge management, Franco Angeli.
  • 2006 “Le organizzazioni sanitarie aperte all’Information & Communication Technology: perché l’I&CT è una leva strategica”, sta in Maria Giulia Marini e Nicola Castelli (a cura di), Le organizzazioni aperte in sanità. Innovare per gestire la complessità del mondo sanitario, ISTUD-Il Sole 24 ore.
  • 2008 ‘Lo strano caso del dr. I e di Mr. C’, Episodio 74, in Marco Minghetti & The Living Mutants Society, Le Aziende In-Visibili, Libri Scheiwiller.
  • 2009 “La complessa vita del progetto. Uno sguardo umanistico”, sta in Francesco Varanini e Walter Ginevri (a cura di), Il Project Management emergente. Il progetto come sistema complesso, Guerini e Associati. Traduzione inglese: “Complexity in Projects: A Humanistic View”, sta in Francesco Varanini e Walter Ginevri (eds.), Projects and Complexity, CRC Press (Taylor & Francis Group), 2012.
  • 2011 “La formazione digitale e la memoria del cinema”, sta in Sergio De Giorgi e Dario Forti (a cura di), Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo, Franco Angeli.
  • 2011 Francesco Varanini e Elisa Carolina Vian, “Dall’oscurità alla luce: il barocco americano e Lezama Lima”, sta in Emilia Perassi e Laura Scarabelli, Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini, ritorno dalle origini, UTET Università.
  • 2011 “Il manager, tra progetto ed equità”, sta in AA.VV. Modus cooperandi. I Ritorni: riflessioni sul presente e sul futuro di Coop, Scuola Coop.
  • 2012, Francesco Varanini e Lauro Venturi, “Verso un’associazione possibile”, sta in Giacomo Corno (a cura di), Raccontare il cambiamento, Guerini e Associati.
  • 2014 “La formazione come imperfezione”, sta in Francesco Donato Perillo, Impresa imperfetta, con testi di Pier Luigi Celli, Eugenio Mazzarella, Enzo Rullani, Luigi Maria Sicca, Francesco Varanini, PuntoOrg, Editoriale Scientifica.
  • 2015 “Andare in carrozza. Una via narrativa per il coaching”, sta in Paolo Bruttini e Barbara Senerchia, Coaching: come trasformare individui e organizzazioni, Wolters Kluver.
  • 2016 “Il cambiamento organizzativo in una prospettiva etnografica”, sta in Il Cambiamento Organizzativo. Pratiche, competenze, politiche, a cura di Gianfranco Rebora, Este, I Quaderni di Sviluppo & Organizzazione, 22.
  • 2017 “Human being in the digital world: lessons from the past for future CIOs”, in Giorgio Bongiorno, Daniele Rizzo, Giovanni Vaia (Eds.), CIOs and the Digital Transformation. A New Leadership Role, Springer.
  • 2017  Federico Cabitza e Francesco Varanini, “Going beyond the System in Systems Thinking: the cybork”, in Cecilia Rossignoli, Francesco Virili, Stefano Za (eds.), Digital technology and organizational change: Reshaping technology, people, and organizations towards a global society, Proceedings ITAIS 2016, Lecture Notes in Information Systems and Organisation series, Springer.
  • 2018 “Il ruolo del manager nell’impresa armonica. Dialogo tra me stesso e uno studioso cinico e pragmatico”, in AA.VV., Scritti seri e semiseri in onore di Claudio Baccarani, Giappichelli.
  • 2018 “Macchine per rendere invalicabili i confini” in Vittoria Fiorelli, Margini e confini. Attraversamenti di metodi e linguaggi tra comunicazione, didattica e possibilità della ricerca, PuntoOrg, Editoriale Scientifica.
  • 2019 “Il lavoro umano nella fabbrica digitale ed il domani della Direzione Risorse Umane”, in Chiara Lupi (a cura di), Il futuro della fabbrica. La via italiana per il rinascimento della manifattura, Este.
  • 2020 “Apprendere ad essere manager. Con la guida di Heidegger” [articolo apparso su Sviluppo & Organizzazione, 283, agosto-settembre 2018], in 50 anni di Sviluppo Organizzativo, a cura di Gianfranco Rebora, Este.
  • 2021 “Che spazio vogliamo abbiano gli esseri umani nella fabbrica italiana del futuro”, in Chiara Lupi (a cura di), Per un manifesto della manifattura italiana, Este.
  • 2021 “Il lavoro umano nei tempi digitali”, in Annuario 2021, AIDP [Associazione Italiana per la Direzione del Personale] Liguria.
  • 2022 “Il complesso concetto di innovazione“, in Il futuro delle Risorse Umane, a cura di Paola Frison e Luigi Spadarotto, Guerini Next.
  • 2022 “Un auspicabile ritorno alle politiche di piano”, in Le sfide organizzative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a cura di Gianfranco Rebora, Este, I Quaderni di Sviluppo & Organizzazione, 26.

Prefazioni, Introduzioni, Presentazioni, Premesse, Postfazioni, Testi a margine

  • 1995 “Quod scimur loquimur, et quod vidimus testamur”, Introduzione al catalogo della mostra A ragion veduta. Quarant’anni di pubblicità tramite testimonial sulla stampa italiana, a cura di Enrico Pieruccini e Francesco Varanini, Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali), Fiera di Milano
  • 1995 Introduzione a: Enrico Pieruccini, Sillabario, Eserèsi.
  • 2005 “Cosa abbiamo fatto”, Postfazione a: AA.VV. Ti sembra facile. Il BPM e il workflow della biancheria domestica, Guerini e Associati, Collana Virus.
  • 2005 “L’autobiografia come diritto e come dovere”, Postfazione a: Lauro Venturi, L’educazione sentimentale del manager, Guerini e Associati, Collana Virus.
  • 2006 “La CNA e il suo filo rosso”, Postfazione a: Giorgio Allari, Nuovi modi di rappresentare. La CNA Emilia Romagna alla ricerca di una nuova identità, Guerini e Asssociati.
  • 2011 Prefazione a: Alberto Peretti, La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura, Guerini e Associati, 2o11, Collana Virus.
  • 2011 Francesco Varanini e  Claudio Baccarani, “Un carteggio per aprire il sipario e ascoltare gli aforismi: dialogo a distanza con Francesco Varanini”, sta in Claudio Baccarani, Pensieri per il management nel tempo dell’imprevedibilità e delle sorprese, Giappichelli.
  • 2012 Presentazione in: Alberto F. De Toni, Andrea Fornasier, La guida del Sole 24 ore al Knowledge Management, Prefazione di Giuseppe Zollo, Presentazione di Francesco Varanini, Postfazione di Giannino Piana, Il Sole 24 ore.
  • 2015 “Cosa avete scritto”, Postfazione a: AA.VV., Il baule delle storie. Storie Coop nell’anno dell’Expo, Scuola Coop.
  • 2016 Prefazione a: Massimo Reggiani, Strana gente i formatori. Storie di formazione manageriale, Este.
  • 2017 Postfazione a: Maria Cristina Koch, Counseling. Un modo di abitare il mondo, Guerini Next.
  • 2017 Commenti inseriti in: Giuseppe O. Longo, “L’utopia della vita esatta”, Mondo digitale, Anno XV, 73, dicembre.
  • 2018 Prefazione a: Nicola Attico, Blockchain, guida all’ecosistema, Guerini Next.
  • 2018 Prefazione a: Marco Poggi, Mindfulrevolution. La via della mindfulness in azienda, Este.
  • 2020 Postfazione a: Dario Forti, Sandro Rossi, Giuseppe Varchetta, Organizzare l’interdisciplinarietà. Il caso della Fondazione Cnao, tra Fisica dei Quanti e Oncologia, Este, I Quaderni di Sviluppo & Organizzazione, 25.
  • 2021 “La formazione involontaria che consente di affrontare l’ignoto”, Introduzione a Francesco Varanini e Dario Colombo (a cura di) Percorsi di formazione. L’evoluzione dell’offerta formativa per affrontare incertezza ed eventi inattesi, Este.
  • 2022 “Garantire il futuro alla Piccola e Media Impresa italiana”, Postfazione a Lauro Venturi, L’Amministratore (De)legato. Perché la media impresa non assumerà mai general manager tradizionali, Guerini Next.
  • 2022 “Più che esperti e manager, cittadini attivi”, Postfazione a Luciano Pilotti, Carlo Alberto Rinolfi, Management e governance dell’ambiente e valorizzazione delle risorse naturali e umane, CEDAM Walters Kluiver.
  • 2022 Commento a: Onelio Onofrio Francioso, Prostituzione virale,  L’onda-Editoriale Delfino.
  • 2022 Nota finale in: Giuseppe Varchetta, Quei due. Una ossessione organizzativa, Guerini Next.
  • 2023 Prefazione a: Fabio Ghiselli e Luana de Francisco, Robot. Lavoratori e contribuenti di domani, Santelli, Cinisello Balsamo, 2023.

Articoli su riviste

  • 1976 “Diagnóstico de una parroquia”, Apertura, 3 (Esmeraldas, Ecuador)
  • 1977 “La opinión de los pobres”, Apertura, 2.
  • 1977 “Problemas de tierra”,  Apertura, 3 (Esmeraldas, Ecuador).
  • 1980 “Chi c’era e chi non c’era. Il ’68 e il papà”, Appuntamenti del Centro Mazziano, agosto-settembre (Verona).
  • 1981 “Il socialismo arriverà in canoa? Una chiave di interpretazione della letteratura latino-americana in Ivan Illich”, Appuntamenti del Centro Mazziano, gennaio.
  • 1981, “L’apologo di Piazza Erbe, Appuntamenti del Centro Mazziano, aprile.
  • 1981 “Ascesa e tramonto dell’ideologia del camper. Ovvero: il viaggio è finito. Tutti a casa, a fare cosa?”, Appuntamenti del Centro Mazziano, settembre.
  • 1981 “Siamo forse orsacchiotti di peluche?”, Appuntamenti del Centro Mazziano, ottobre.
  • 1981″Soddisfazione di nuovi bisogni, rabbia contro la fabbrica, diffidenza nel sindacato… Il tempo perduto dell’operaio massa”, Appuntamenti del Centro Mazziano, dicembre.
  • 1982 “Di spalle al presente”, Incontro, gennaio.
  • 1982 “L’Amazzonia come sogno”, Incontro, marzo-aprile.
  • 1982 “Fuggire a Macondo”, Incontro, novembre.
  • 1982 “I frammenti ricomposti: romanzo della fabbrica e fabbrica del romanzo nell’Italia del boom e della crisi”, Italianistica, XI, 2–3, maggio-dicembre.
  • 1983 “Una città assediata”, Quaderni razionalisti, 2-3.
  • 1983 “A proposito di deficit vs. differenza”, La Critica Sociologica, 66, estate.
  • 1983 “Il dizionario di Horacio Oliveira: Sarmiento, Borges e Cortázar tra ‘argentinità’ e castigliano”, Critica Letteraria, 7, 4.
  • 1985 “I dolori del manager. Tre romanzi di Giancarlo Lunati”. Otto/Novecento, IX, 2.
  • 1985 “Nel labirinto di Borges”, Collana di testi e Studi Ispanici, III: Studi Ispanici, Giardini, Pisa.
  • 1985 “Un cenno debole. A proposito di ‘Bernardo a cinque anni’ di Attilio Bertolucci”, Italianistica, XIV, 2, maggio-agosto.
  • 1985 “García Márquez, Gadda, il romanzo”, Inventario,  XXIII, 13, Nuova Serie
  • 1986 “L’interprete, ovvero  il lettore legittimato. In margine a L’Interpretazione [Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa , IV vol. 1985]”, Italianistica, XV, 1, gennaio-febbraio.
  • 1986 “Redazioni editoriali e nuove tecnologie”, Job Hunting, 4, Anno Settimo, maggio
  • 1987-1988  “Il Caribe e l’Europa. Lettori ideali di Gabriel García Márquez da Cien años de soledad a El amor en los tiempos del cólera”, Ipotesi 80, 3-1.
  • 1992 “Il programmatore e l’archivista. Elogio dell’Information Retrieval”, Sistemi & Impresa, anno 38, 9, novembre.
  • 1997 “L’ozio delle macchine. Ovvero del rapporto di mutua implicazione tra il lavoro umano e l’inefficienza delle macchine”, Sistemi & Impresa, anno 43, 2, marzo.
  • 1997 “Verso un modello interstiziale dell’organizzazione”, Sistemi & Impresa, anno 43, 9, novembre.
  • 1997 “Una centrale tra i cespugli: l’impero di Steno Marcegalia”, Espansione, dicembre.
  • 1999 “Per una definizione della nuova base immateriale dell’organizzazione”, Sistemi & Impresa, anno 45, 2, marzo.
  • 2000 “Il Sap: filosofia del software, o il software come filosofia”, Sistemi & Impresa, anno 46, 3, aprile.
  • 2000 “Metti il sogno a bilancio”, Espansione, anno 5, 9, settembre.
  • 2001 “L’application service provider (ASP) come speranza e come illusione”, Sistemi & Impresa, anno 47, 7, settembre.
  • 2001 “L’oro e l’immondizia (nei sistemi informativi)”, Sistemi & Impresa, anno 47, 10, novembre.
  • 2002 “e-Learning come luogo di convergenza”. Sistemi & Impresa, anno 48, 4, maggio
  • 2002 (con Davide Storni) “Servizi ICT: i ruoli professionali emergenti”, Zerouno, 245.
  • 2003 “Il metacubo dell’e-Learning’, Sistemi & Impresa, anno 49, 4 maggio.
  • 2003 “Il Crm Secondo Rousseau e García Márquez”, Hamlet, marzo.
  • 2003 “IL CRM come etica della relazione”, Sistemi & Impresa, 49, 9.
  • 2003 “L’e–Learning è morto, viva l’e–Learning”, Sviluppo & Organizzazione, 200, novembre-dicembre.
  • 2004 “Etica e strumenti”, Sviluppo & Organizzazione, 204, luglio-agosto.
  • 2004 “Viaggio critico nelle nebulose regioni dell’Information & Communication Technology”, Persone & Conoscenze, 2, giugno.
  • 2005 “Epc e Rfid: il mondo fisico integrato in Rete”, Espansione, aprile.
  • 2005 “La patente del computer è una sciocchezza”, Espansione, marzo.
  • 2005 “L’ignoranza del filosofo”, Espansione, giugno.
  • 2005, “Una Portiferraio possibile”, Lo Scoglio, 73, I Quadrimestre 2005, anno XXIII.
  • 2005 “Per la costruzione di una relazione etica con il customer”, Sistemi & Impresa, anno 49, 9, novembre.
  • 2005 “Il sogno di un primato tecnologico. La Olivetti com’era, e perché non c’è più”, Persone & Conoscenze, 15, novembre.
  • 2006 “Come lo sviluppo del software insegna a leggere la produzione e la riproduzione sociale”, Persone & Conoscenze, 16, gennaio.
  • 2006 “Modelli e percorsi per la formazione poetica”, FOR. Rivista per la formazione, (Focus: Formazioni eretiche: le altre facce dell’apprendimento, a cura di Pier Luigi Amietta), 66.
  • 2007 “Romanzo come basi dati destrutturata, o baule: Dick, Nabokov, Cortázar”, Persone & Conoscenze, 29, aprile.
  • 2007 “Web 2.0: cosa è in mano di chi”, Persone & Conoscenze, 29, aprile.
  • 2007 “Portoferraio, Portobello”, Lo Scoglio, 79, I Quadrimestre 2007, anno XXV
  • 2007 “Gli immigrati come risorsa. Per un management italiano meticciato e multietnico”, Release Magazine, 2, giugno.
  • 2007 “L’organizzazione come rete di storie e lo storytelling come furto”, Sviluppo & Organizzazione, 221, maggio-giugno.
  • 2007 “Associazioni di categoria: un possibile nuovo mercato. Breve panorama di un mondo a parte”, Zerouno, agosto.
  • 2007 “Nunca ahorrarse un adjetivo”  [a proposito di Gabriel García Márquez], sección: Saldos del Boom, in La Tempestad, vol. 9, n. 57, noviembre-diciembre [México].
  • 2008 “Colui che cuce il canto. Il formatore come narratore”, FOR. Rivista per la formazione, 74.
  • 2009 “L’Ufficio del Personale. Viaggio attraverso qualche romanzo olivettiano”, Direzione del Personale, 54, dicembre.
  • 2010 “Viaggio nel tempo. Ovvero la scelta del momento propizio”, Persone & Conoscenze, 58, aprile.
  • 2011 “Edward Bond e l’etica dell’immaginario”, Persone & Conoscenze, 66, febbraio.
  • 2011 “Le automobili Fiat sono brutte perché Marchionne guadagna troppo. Ovvero: Estetica e globalizzazione. Luoghi, non luoghi e scelte del management”, Persone & Conoscenze, 68, aprile
  • 2011  “Capacità, libertà, democrazia. L’Idea di Giustizia di Amartya Sen”, Persone & Conoscenze, 70, giugno.
  • 2012 “La formazione come arte letteraria. Ovvero la Morfosfera”, in Focus: La formazione e le arti letterarie, a cura di Francesco Varanini, FOR. Rivista per la formazione, 100.
  • 2012, “Ondate in successione. Per un barocco americano: Lezama Lima e l’avventura dell’immaginario”, Altre Modernità, 7.
  • 2013 “Martin Heidegger e l’informatica come filosofia dei nostri tempi”, Persone & Conoscenze, 86, marzo.
  • 2015 “Ripensare la formazione”, Sviluppo & Organizzazione, 262, gennaio-febbraio.
  • 2016 “Macchine sistematiche e macchine edificanti. Un colloquio immaginario sull’informatica con Richard Rorty”, Prometeo, 134, giugno.
  • 2016 “Macchine per pensare”, testo introduttivo nel Focus: Corpi, menti, macchine per pensare, a cura di Francesco Varanini, Via Borgogna 3, rivista della Casa della Cultura di Milano, 4.
  • 2016 “Per un’informatica umanistica”, Il Sole 24 ore, Nova, 30 ottobre.
  • 2017 “Dal minimalismo al barocco. Quattro storie tra informatica e letteratura”, Mondo digitale, Anno XV, 73, dicembre.
  • 2018 “La Direzione del Personale postmoderna. Gestire risorse umane e non umane”, Persone & Conoscenze, 126, gennaio.
  • 2018 “Storie di lavoro umano e di lavoro delle macchine”, articolo di apertura del Focus: Presente e futuro del lavoro Umano, a cura di Francesco Varanini, Via Borgogna 3, rivista della Casa della Cultura di Milano, 8.
  • 2018 “Agire in vista di. Il progetto come continuo presentarsi”, Educazione sentimentale. Rivista di psicosocioanalisi, 29.
  • 2018 “Soft skill e Big Data”, Direzione del Personale, 184, marzo.
  • 2018 “Apprendere ad essere manager. Con la guida di Heidegger”, Sviluppo & Organizzazione, 283, agosto-settembre.
  • 2019 “Da Infosfera a Infrastruttura. Per una definizione delle nuove forme organizzative digitali”,  Sviluppo & Organizzazione, 289, settembre-ottobre.
  • 2019 “Conversando. Scambio epistolare tra Giuseppe Varchetta, Ugo Morelli, Francesco Varanini”, Educazione sentimentale. Rivista di psicosocioanalisi, 32.
  • 2020 “La fiducia in sé stessi. Verso la cittadinanza attiva ed il lavoro responsabile”, Persone & Conoscenze, 143, giugno 2020.
  • 2020 “Innovazione nell’edizione. Ovvero come l’innovazione tecnologica si rispecchia nell’innovazione sociale”, Riflessioni Sistemiche, 22: L’innovazione  tra continuità e discontinuità.
  • 2020 “Essere umano, o macchina”, FormaFuturi, magazine di Asfor e Apaform, 15 settembre.
  • 2021 “Perché insegnare alle macchine a parlare e scrivere come noi? I pericoli”,  Agenda Digitale, 29 gennaio.
  • 2021 “Quale filosofia per l’era digitale”, Agenda Digitale, 3o marzo.
  • 2021 “La posizione del Vaticano di fronte all’Intelligenza Artificiale e la lezione della Lettera ai Filippesi”, Agenda Digitale, 12 aprile.
  • 2021 “La trasformazione digitale come trasformazione della formazione”, Idee per l’innovazione nella formazione professionale, Quaderno 2: Tecnologie per una nuova economia: la sfida della responsabilità, Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFF) – Conferenza della Svizzera Italiana per la Formazione degli Adulti (CFC).
  • 2021 “Educazione digitale: cosa insegnare e perché è necessaria”, Agenda Digitale, 22 aprile.
  • 2021 “Giovani e digitale, un rapporto di ‘timore e cautela’: ecco perché. La ricerca”, Agenda Digitale, 18 giugno.
  • 2021 “Pane digitale. Il diritto a riparare: le big tech ce lo negano, così ci tengono in pugno”, Agenda Digitale, 30 agosto.
  • 2021 “L’anomala carriera di un manager italiano del futuro. Come (forse) saremo tra cinquant’anni”, Sviluppo & Organizzazione, 300, luglio-agosto.
  • 2021 “I passi evaporati del serpente di cristallo“, Tutte quelle cose, 14 settembre.
  • 2021 “Il metaverso di Facebook: la realtà aumentata come distruzione sociale”, Agenda Digitale, 26 ottobre.
  • 2022 “Regole UE sull’intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica”, Agenda Digitale, 7 gennaio.
  • 2022 “Sor Juana Inés, la costruzione di un amore e la retorica del pianto“, Tutte quelle cose, 13 gennaio.
  • 2022 “L’altra sostenibilità è il diritto di non essere digitali: come garantirla ai posteri”, Agenda Digitale, 22 febbraio.
  • 2022 “Architetture civili digitali”, Solotablet, 22 marzo.
  • 2022 “Ensor e l’Entrata di Cristo a Bruxelles. Una allegoria della politica“, Tutte quelle cose, 14 aprile.
  • 2022 “Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali”, Agenda Digitale, 26 aprile.
  • 2022 “Perché servono nuove Relazioni Industriali’, Parole di Management, 28 aprile.
  • 2022 “Indicatori ESG, autorità e libertà’, Futura Network, rivista digitale promossa da ASviS, 31 maggio.
  • 2022 “L’ascesa degli indicatori ESG e le sue conseguenze”, Sviluppo & Organizzazione, 306, luglio-agosto.
  • 2022 “Tre icone per l’era digitale“, Tutte quelle cose, 13 ottobre.
  • 2022 “Computazione”, Riflessioni Sistemiche, 27, dicembre: Decostruendo miti e pregiudizi del nostro tempo.
  • 2023 “Un cenno debole. A proposito di Bernardo a cinque anni di Bernardo Bertolucci“, Tutte quelle cose, 16 marzo 2023.
  • 2023 “Chat GPT: una confutazione poetica”, www.diecichilidiperle.blogspot.com, 12 febbraio.
  • 2023 “Lettere aperte a proposito dei rischi impliciti nella Chat GPT e nell’Intelligenza Artificiale in genere: un altro vano giro di valzer. Il Garante italiano risponde inutilmente. Si discetta sui pappagalli. Ma i cittadini restano ancora una volta esclusi dalla discussione”, www.diecichilidiperle.blogspot.com, 4 maggio.
  • 2023 “Benvenuta l’ansiosa preoccupazione. Perciò ascoltate la voce di Eliezer Yudkowsky”, Agenda Digitale, 12 maggio.
  • 2023 “La sostenibilità alla prova delle professioni disabilitanti. I danni provocati dalla mentalità del rendicontatore”, Futura Network, rivista digitale promossa da ASviS, 21 giugno.
  • 2023 “La ChatGPT4 alle prese con il ‘mundanal ruido'”, www.diecichilidiperle.blogspot.com, 15 agosto.
  • 2023 “Goya e le mostruosità della ragione“, Tutte quelle cose, 15 settembre.
  • 2023 “Non è compito dello scienziato
    (Oppenheimer vs Teller)”,
    Tutte quelle cose, 12 ottobre.
  • 2023 “Lettera a Eliezer Yudkowsky”, www.diecichilidiperle.blogspot.com, 23 ottobre.
  • 2023 “La libertà di non essere digitali”, Futura Network, rivista digitale promossa da ASviS, 7 novembre.
  • 2024 “Denunciare o scendere a patti. Papa Francesco parla di intelligenza artificiale”, www.diecichilidiperle.blogspot.com, 5 gennaio.

Articoli su quotidiani

  • 1986 “In due da soli fuori dal mondo” [a proposito dell’Amore al tempo del colera di Gabriel García Márquez], Il Sole 24 ore, domenica 30 marzo.
  • 1986 “Se l’autore stampa da sé. Libri e computer”, Il Sole 24 ore, domenica 18 maggio.
  • 1986 “In un mondo che si deforma e si spegne” [in morte di Jorge Luis Borges], Il Sole 24 ore, domenica 22 giugno.
  • 1986 “Da Segretissimo a Vargas Llosa la narrativa batte la stampa”, Il Sole 24 ore, domenica 29 giugno.
  • 1986 “Calano i crucchi e le strade cambiano colore. Verona d’estate”, Il Sole 24 ore, domenica 13 luglio.
  • 1986 “Nel calcio italiano modello latin-america”, Il Sole 24 ore, domenica 20 luglio.
  • 1986 “Successo facile in dieci lezioni”, Il Sole 24 ore, domenica 27 luglio.
  • 1986 “Messico: ira e rivoluzione in violente allusioni di morte”, Il Sole 24 ore, domenica 3 agosto.
  • 1986 “Non fermarti alle apparenze del look”, Il Sole 24 ore, domenica 10 agosto.
  • 1986 “Rock, autobiografia di una generazione”, Il Sole 24 ore, domenica 18 agosto.
  • 1986 “Buenos Aires: arcana complessità di semplici  moduli, Il Sole 24 ore, domenica 25 agosto.
  • 1986, “Reportage” [a proposito di Gabriel García Márquez], Il Sole 24 ore, domenica 21 settembre.
  • 1986 “Dateci quei mondi ma più fedelmente” [a proposito delle letterature latino-americane], Il  Sole 24 ore
  • 1986 “Gli occhiali della guida”, Il Sole 24 ore, domenica 9 novembre.
  • 1986 “I campioni di domani saranno stellari”, Il Sole 24 ore, domenica 28 dicembre.
  • 1993 “Il futuro del libro è iper. Virtuale, uno dei temi discussi al prossimo Salone del libro di Torino”, Il Giornale, domenica 16 maggio.
  • 1993 “Ragazzi del Sessantatré. Fratelli d’Italia trent’anni dopo”, Il Giornale, domenica 7 novembre.
  • 1993  “L’Avana di Fulgencio Batista. Tre tristi tigri di Cabrera Infante torna in libreria” domenica 12 settembre
  • 1993 “Ivan Illich: il bisogno di capire”, Il Giornale, domenica 10 ottobre 1993.

Collaborazioni continuative

  • Sole 24 ore (numero del lunedì), dal 1995 al 1988, rubrica ‘Dietro le parole’: le parole del management spiegate alla luce dell’etimologia.
  • Sviluppo & Organizzazione, dal 1992 al 2006, ‘Il Principe di Condé’, rubrica di casi aziendali tratti da romanzi.
  • Sviluppo & Organizzazione, dal 2006 ad oggi, ‘Le parole del manager’, rubrica di percorsi etimologici a proposito del lessico del management.
  • Sistemi & Impresa, dal 1995 al 2004, ‘Linea d’ombra’, rubrica su aspetti paradossali del management e delle organizzazioni.
  • Espansione, dal 1998 al 2006, ‘Best & Worst’, rubrica di casi aziendali di successo e di insuccesso.
  • Zerouno, dal 2006 al 2007, ‘Coarctata scientia iucunda non est’, rubrica di cultura informatica.

Testi accessibili su World Wide Web

  • Bloom.it. Ospita numerosi testi di Francesco Varanini, a proposito di risorse umane, funzionamento e sviluppo organizzativo, cultura d’impresa, e varia umanità.
  • Scribd.com. Ospita testi già apparsi su riviste cartacee, o inediti.
  • Academia.edu. Testi di un qualche rilievo accademico.
  • ResearchGate. Testi di un qualche rilievo accademico.testi
  • Blog Sur. Ospita testi riguardanti la letteratura ispanoamericana.
  • Diecichilidiperle (diecichilidiperle.blogspot.com). Raccoglie scritti di informatica e cultura digitale.
  • Il Principe di Condé (principediconde.blogspot.com). Racconta della rubrica omonima tenuta su Sviluppo & Organizzazione e dei conseguenti libri Romanzi per i manager, Leggere per lavorare bene, Il Principe di Condé.
  • Contro il management (controilmanagement.blogspot.com. Ha accompagnato il libro dallo stesso titolo.
  • Agenda Digitale. Articoli a proposito di cultura digitale.
  • Tutte quelle cose. Articoli a proposito di cultura visiva e varia letteratura.