Archivio: Ricerca, docenza universitaria, attività culturali Feed RSS dell'archivio
Schermata 2023-03-25 alle 18.14.42
Geopolitica. Una parola che illumina il presente

Geopolitica. Una parola che illumina il presente

La parola Geopolitik appare per la prima volta il un articolo dello studioso svedese Rudolf […]


‘I nuovi confini della libertà d’impresa. Tra ecologia e sostenibilità’. Mio intervento nell’incontro a cura di Assoetica in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, nel quadro di Biennale Democrazia 2023, 23 marzo ore 14.30, Palazzo Ceriana-Mayeri, Sala Toniolo, corso Stati Uniti, 27, Torino
Schermata 2023-03-13 alle 12.09.28

MIT Sloan Management Review Italia. Quinto numero, gennaio-febbraio 2023. Gemelli Digitali, o Digital Twins

Ho scelto come tema di questo numero, il primo del 2023, i Gemelli Digitali. Come […]


Schermata 2023-03-12 alle 15.46.53
Non ‘congedo’ o ‘commiato’, ma ‘eredità’. Ultima mia rubrica su ‘Sviluppo &  Organizzazione’ dopo trent’anni

Non ‘congedo’ o ‘commiato’, ma ‘eredità’. Ultima mia rubrica su ‘Sviluppo & Organizzazione’ dopo trent’anni

Ho iniziato a scrivere sulla rivista Sviluppo & Organizzazione sul numero di gennaio-febbraio 1992. aprivo […]


Chat GPT3. Una confutazione poetica

Chat GPT3. Una confutazione poetica

Sono non di rado accusato di “posture tecnocritiche massimaliste”. Ma so di conoscere le nuove […]


Corso Ricerca Etnografica Assirm

‘La ricerca etnografica. Casi storici esemplari, esperienze, ambiti di utilizzo e metodologie’. Corso online accessibile sulla piattaforma Assirm

Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le maggiori aziende italiane che svolgono Ricerche […]


Schermata 2023-01-29 alle 13.24.21
Etica dell’Intelligenza artificiale. Le religioni abramitiche si accodano al Vaticano. Articolo sul blog ‘Dieci chili di perle’

Etica dell’Intelligenza artificiale. Le religioni abramitiche si accodano al Vaticano. Articolo sul blog ‘Dieci chili di perle’

Propongo qui una sintesi dell’articolo, che vi invito a leggere sul mio blog dedicato alla […]


Né mercenario né missionario: il ruolo sociale e politico del manager. Incontro a proposito del libro di Francesco Varanini, ‘Marchionne non è il migliore dei manager possibili’. Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano, martedì 24 gennaio 2023 ore 18-20
Cellulari accesi in classe. Dove in Ministro si sbaglia. Quello che vale per la scuola, vale anche per la formazione aziendale. Articolo apparso su ‘Parole di Management’ il 10 gennaio 2023
Convivio di Persone & Conoscenze, 20 gennaio 2023: Non c’è futuro senza tradizione. Milano, Palazzo delle Stelline

Convivio di Persone & Conoscenze, 20 gennaio 2023: Non c’è futuro senza tradizione. Milano, Palazzo delle Stelline

Il Convivio è l’evento dedicato ai temi delle Risorse Umane organizzato dalla casa editrice ESTE […]


Schermata 2022-12-30 alle 13.07.45

‘Computazione’. Articolo apparso su ‘Riflessioni Sistemiche’, 27, 2022: Decostruendo miti e pregiudizi del nostro tempo

Sul numero 27, dicembre 2022 di Riflessioni Sistemiche, numero dal titolo:  Decostruendo miti e pregiudizi […]


Perché mai noi umani dovremmo affidarci a macchine morali. A proposito di Judea Pearl, ‘The Book of Why. The New Science of Cause and Effect’

Perché mai noi umani dovremmo affidarci a macchine morali. A proposito di Judea Pearl, ‘The Book of Why. The New Science of Cause and Effect’

Sul mio blog dedicato alla cultura digitale, Dieci chili di perle,  ho pubblicato un commento […]


Schermata 2022-10-14 alle 14.58.46

‘Tre icone per l’era digitale. Cesare Ripa e la narrazione per immagini’, articolo apparso su ‘Tutte quelle cose’, 13 ottobre 2022

Rileggendo ora, mi pare questa la frase chiave dell’articolo. “Tre icone: poste in sequenza ci […]


Order from Noise. Lezione di Francesco Varanini al Forum di ‘Sviluppo & Organizzazione’, 20 ottobre 2022 ore 12.45

Order from Noise. Lezione di Francesco Varanini al Forum di ‘Sviluppo & Organizzazione’, 20 ottobre 2022 ore 12.45

Qui il programma del Forum di Sviluppo & Organizzazione 2022. Qui per iscriversi. Questo l’argomento […]


La Pace: Tranquillità e Inquietudine. Incontro promosso da Assoetica, 25 ottobre 2022, ore 14.30-17.30, Casa della Memoria, via Confalonieri 14, Milano

La Pace: Tranquillità e Inquietudine. Incontro promosso da Assoetica, 25 ottobre 2022, ore 14.30-17.30, Casa della Memoria, via Confalonieri 14, Milano

LA PACE: TRANQUILLITÀ E INQUIETUDINE Martedì 25 ottobre 2022, ore 14.30-17.30 Casa della Memoria, via […]


A proposito della ricerca Assoetica-Scenari sul modo in cui gli italiani vedono la pace. Conversazione con Sebastiano Zanolli

A proposito della ricerca Assoetica-Scenari sul modo in cui gli italiani vedono la pace. Conversazione con Sebastiano Zanolli

Qui per accedere al podcast. Conversando con Sebastiano Zanolli in questo podcast, ho messo a […]


Competenze per generare innovazione in azienda. Conversazione sul blog del Sole 24 ore Le Aziende InVisibili.18 luglio 2022

Competenze per generare innovazione in azienda. Conversazione sul blog del Sole 24 ore Le Aziende InVisibili.18 luglio 2022

L’innovazione acquista senso alla luce della tradizione: della voce dei maestri, dell’esperienza, della storia. Alla […]