Breve presentazione di Francesco Varanini

Francesco Varanini, nato a Pisa nel 1949, laureato in Scienze Politiche. Negli Anni Settanta è stato antropologo in America Latina. Negli Anni Ottanta presso Arnoldo Mondadori Editore ha ricoperto posizioni di responsabilità nell’area del Personale, dell’Organizzazione, dei Sistemi Informativi, dell’Innovazione di mercato e di prodotto. Tra l’altro ha guidato il progetto di digitalizzazione degli archivi e di banca dati full text degli articoli pubblicati sui periodici Mondadori e su Repubblica.
Successivamente è stato direttore generale della casa editrice del settimanale Cuore, e poi co-fondatore del settimanale Internazionale e amministratore delegato della relativa casa editrice.
Formatore e consulente dalla metà degli Anni Novanta, si occupa in particolare di processi di cambiamento. Cercando un punto di  incontro tra la cultura umanistica e il ‘management’, tra le dinamiche relazionali e gli approcci sistemici-informatici.
Ha insegnato (dal 2003) per dodici anni come docente a contratto  presso il Corso di laurea Interfacoltà in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa. Successivamente ha tenuto cicli di seminari presso l’Università di Udine.
Ha fondato nel 2004 e diretto fino al 2023, presso la casa editrice Este, la rivista Persone & Conoscenze, rivista mensile rivolta ai professionisti delle Risorse Umane. E’ stato progettista e chairman dei convegni promossi dalla casa e dalla rivista: Risorse Umane & non Umane, il Convivio, Formare e Formarsi, EssereDigitale.
Dalla primavera 2022 è direttore della MIT Sloan Management Review Italia.
E’ socio fondatore (nel 2002) di Assoetica, associazione per la diffusione di atteggiamenti etici e responsabili. Dalla fondazione ha ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico. Dal 2021 è Presidente dell’associazione.
E’ membro del Comitato Scientifico della rivista Sviluppo & Organizzazione.
Dal luglio 2013 al novembre 2015 è Presidente per la Lombardia dell’Associazione Italiana Formatori (AIF). Ha organizzato e curato, in quanto Direttore Scientifico, il XXVII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Formatori (AIF): ‘Liberare la formazione’, Milano, 13-14 novembre 2015.
Ha pubblicato tra l’altro: T’adoriam budget divino. Per una critica della ragione aziendale, Sperling & Kupfer, 1994, Romanzi per i manager. La letteratura come risorse strategica, Marsilio, 2000, Leggere per lavorare bene. Nuovi romanzi per i manager, Marsilio, 2007. Le parole del manager. 108 voci per capire l’impresa, Guerini e Associati, 2006. Contro il management, Guerini e Associati, 2010. Il Principe di Condé, Este, 2010. Nuove parole del manager. 113 voci per capire l’azienda, Guerini e Associati, 2011. Projects and Complexity, (con Walter Ginevri), CRC Press (Taylor & Francis Group), 2012. Le vie della formazione, (con Gianluca Bocchi), Guerini e Associati, 2013, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi, Guerini e Associati, 2016, Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. e perché conviene trasgredirle, Guerini e Associati, 2020. Perché posso dirmi formatore, Editoriale Scientifica, collana Punto Org, 2021. Marchionne non è il migliore dei manager possibili, Guerini Next, 2022.
E’ giornalista pubblicista dal 1981.
In una vita parallela è saggista e critico letterario, con una particolare attenzione per la letteratura e la cultura ispanoamericana: Viaggio letterario in America Latina, Marsilio, 1998; ristampa: Ipoc, 2010; traduzione in spagnolo Viaje literario por América Latina, Acantilado, Barcelona, 2002.
Racconta di sé all’indirizzo www.francescovaranini.it. Il blog www.diecichilidiperle.blogspot.com raccoglie tracce di ciò che va scrivendo a proposito di cultura digitale.