Umano o post-umano

Dobbiamo interrogarci sul perché l’uomo, nel Ventesimo Secolo, sia arrivato a considerare il post-umano -un mondo popolato da macchine che lavorano e pensano al posto dell’uomo- prospettiva non solo inevitabile, ma anche auspicabile.

Francesco Varanini


Notizie & Eventi

Ultimi articoli pubblicati

Non ‘congedo’ o ‘commiato’, ma ‘eredità’. Ultima mia rubrica su ‘Sviluppo & Organizzazione’ dopo trent’anni

Ho iniziato a scrivere sulla rivista Sviluppo & Organizzazione sul numero di gennaio-febbraio 1992. aprivo […]

Lascio la direzione di ‘Persone & Conoscenze’, la rivista che ho fondato nel 2004

Dopo diciannove anni lascio la direzione di Persone & Conoscenze, rivista che ho fondato. Il […]

Chat GPT3. Una confutazione poetica

Sono non di rado accusato di “posture tecnocritiche massimaliste”. Ma so di conoscere le nuove […]

‘La ricerca etnografica. Casi storici esemplari, esperienze, ambiti di utilizzo e metodologie’. Corso online accessibile sulla piattaforma Assirm

Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le maggiori aziende italiane che svolgono Ricerche […]

‘Sostenibilità. Dall’impegno etico alla Mandatory Disclosure’. Un percorso formativo della ‘Scuola di Sviluppo & Organizzazione’, 26 gennaio-3 marzo 2023

Di sostenibilità si parla troppo. Spesso in modo superficiale e capzioso. L’offerta formativa sul tema […]

Etica dell’Intelligenza artificiale. Le religioni abramitiche si accodano al Vaticano. Articolo sul blog ‘Dieci chili di perle’

Propongo qui una sintesi dell’articolo, che vi invito a leggere sul mio blog dedicato alla […]

Convivio di Persone & Conoscenze, 20 gennaio 2023: Non c’è futuro senza tradizione. Milano, Palazzo delle Stelline

Il Convivio è l’evento dedicato ai temi delle Risorse Umane organizzato dalla casa editrice ESTE […]

‘Computazione’. Articolo apparso su ‘Riflessioni Sistemiche’, 27, 2022: Decostruendo miti e pregiudizi del nostro tempo

Sul numero 27, dicembre 2022 di Riflessioni Sistemiche, numero dal titolo:  Decostruendo miti e pregiudizi […]

Marchionne non è il migliore dei manager possibili. Una recensione di Ugo Perugini su ‘Leadership & Management Magazine’

Grazie a Ugo Perugini per la sua acuta lettura. La recensione si trova qui. Riprendo […]

Mit Sloan Management Review Italia. Quarto numero: Startup o impresa destinata a durare? Il mio Editoriale

Ho scelto come tema di questo numero il confronto tra startup e impresa destinata a […]

Perché mai noi umani dovremmo affidarci a macchine morali. A proposito di Judea Pearl, ‘The Book of Why. The New Science of Cause and Effect’

Sul mio blog dedicato alla cultura digitale, Dieci chili di perle,  ho pubblicato un commento […]