• Home
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project
  • Curriculum e bibliografia
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • A proposito di questo sito
  • Per raggiungermi
Francesco Varanini
  • Home
  • Una vita
    • Formazione e consulenza
    • Storie di Lavoro
    • Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali
    • Ricerca, docenza universitaria, attività culturali
  • Un’altra vita
    • Viaggio letterario in America Latina
    • Varia Ispanoamericana
    • Poesie
  • Ibridazioni
    • Perché ‘ibridazioni’
  • Libri
    • Contro il management
    • Il Principe di Condé
    • Il progetto narrato
    • Il project management emergente
    • Insieme facciamo Scuola
    • L’innovazione latente
    • L’irresistibile ascesa del Direttore Marketing …
    • Le cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle
    • Le parole del manager
    • Le vie della formazione
    • Leggere per lavorare bene
    • Macchine per pensare
    • Marchionne non è il migliore dei manager possibili
    • Narrare le capacità
    • Nuove parole del manager
    • Perché posso dirmi formatore
  • Notizie & Eventi
  • Video
    • Seminari
  • Fotografie

MIT Sloan Management Review Italia. Quinto numero, gennaio-febbraio 2023. Gemelli Digitali, o Digital Twins


Ho scelto come tema di questo numero, il primo del 2023, i Gemelli Digitali.

Come è consuetudine della rivista gli articoli tratti dall’edizione americana sono mischiati, con pari dignità, con articoli e interviste e opinioni prodotti specificamente per l’edizione italiana. Ringrazio quindi Cosimo Accoto, Dunia Astrologo, Massimo Chiriatti, Leopoldina Fortunati, Marco Lisi, Roberto Masiero, Fabio Moioli.

Qui per abbonarsi alla rivista.

Qui di seguito il mio Editoriale.

Pensare per modelli è di grande aiuto, ma ogni modello è solo uno dei modelli possibili.

Il gemello digitale -rappresentazione virtuale di una entità fisica- è frutto di un punto di vista, che per quanto articolato e vasto sia, non è mai esaustivo. Il gemello digitale -replica digitale della ‘realtà’- è inevitabilmente figlio di assunzioni e pre-giudizi. La mappa, per quanto dettagliata, non è il territorio che la mappa rappresenta.

Più il sistema che si intende rappresentare attraverso il gemello digitale è complesso, più dovremo considerare il gemello parziale, incompleto, inesatto. La difficoltà è già evidente di fronte a sistemi tecnici totalmente costruiti da ingegneri e tecnici. La difficoltà cresce nel momento in cui si intende rappresentare attraverso gemelli digitali sistemi viventi: ambienti naturali, sistemi sociali, città, esseri umani.

I gemelli digitali sono resi possibili dalla enorme e sempre crescente disponibilità di dati. Ma conviene ricordare non esistono dati su un fenomeno nuovo che emerge in questo istante. Conviene considerare che ogni collezione di dati è incompleta. I dati non sono puliti, uniformi, facili da trattare. I dati, infine, vanno interpretati. Un algoritmo non è che l’espressione di una via verso l’interpretazione e sintesi. Conviene considerare esistano altre vie, ugualmente praticabili.

Si può immaginare di aggiungere sempre nuovi sensori, fonti di dati, ma la rappresentazione resterà sempre incompleta. E si tratterà in ogni caso di una rappresenterà sempre digitale. Conviene supporre esistano aspetti della ‘realtà’ non rappresentabili per via digitale.

Ci è quindi di particolare aiuto l’opinione di un ingegnere come Marco Lisi, esperto di progetti di grande complessità riguardanti la ricerca, l’esplorazione, l’industria spaziale. Chi progetta in simili situazioni estreme, ha bisogno più di ogni altro di gemelli digitali. E quindi può vederne i pregi e i limiti, e guidarci nell’intenderli e nell’usarli con cautela e senso della misura.

Lisi ci ricorda il caso di giovani tecnici abilissimi nel costruire modelli complessi di fenomeni fisici o di sistemi. “Alla prova dei fatti, però, dimostravano di non aver acquisito una migliore comprensione di ciò che i loro modelli rappresentavano”.

Si tratta in fondo di chiederci come possa usare i gemelli digitali un manager, un imprenditore, ogni persona impegnata a costruire valore attraverso la propria azione. “Il rischio è che il digital twin diseduchi i manager che devono prendere delle decisioni, facendo sì che si affidino a un’intelligenza esterna”. Esiste il rischio di un decadimento nell’approccio alla conoscenza. Il rischio di adattarsi ai gemelli digitali, specchiandoci in essi e disimparando a sperimentare e ad apprendere.

Serve dunque un atteggiamento critico. Non a caso in questo numero chiamiamo in causa anche aspetti etici. In questo quadro possiamo, con responsabilità ma anche con fiducia, esplorare le diverse opportunità che, come gli articoli che ora leggerete testimoniano, i gemelli digitali ci offrono.

 

Pubblicato in: Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali, Ricerca, docenza universitaria, attività culturali, Una vita

Tag Cosimo Accoto, digital twins, Dunia Astrologo, Fabio Moioli, gemelli digitali, Leopoldina Fortunati, Marco Lisi, Massimo Chiriatti, Mit Sloan Review Italia, Roberto Masiero


« Sfide Etiche e Management Sostenibile. Una lezione aperta nell’ambito dell’insegnamento di Etica e Management della Sostenibilità, Corso di laurea magistrale in Management e Design dei servizi, Università Bicocca, 15 marzo 2023, ore 8.45, 10.30 Aula U6-20
‘I nuovi confini della libertà d’impresa. Tra ecologia e sostenibilità’. Mio intervento nell’incontro a cura di Assoetica in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, nel quadro di Biennale Democrazia 2023, 23 marzo ore 14.30, Palazzo Ceriana-Mayeri, Sala Toniolo, corso Stati Uniti, 27, Torino »

Un percorso possibile 

  • Francesco Varanini direttore della rivista ‘MIT Sloan Management Review Italia’. Primo numero in uscita nel maggio 2022
  • MIT Sloan Review Italia, terzo numero: Una leadership per le reti organizzative
  • Mit Sloan Management Review Italia. Quarto numero: Startup o impresa destinata a durare? Il mio Editoriale
  • ‘Quale filosofia per l’era digitale’. Articolo di Francesco Varanini su ‘Agenda digitale’, 30 marzo 2021
  • Le inclinazioni umane non sono ‘bias’. Articolo di Francesco Varanini su ‘Agenda Digitale’, 24 giugno 2022
  • ‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle’. Libro di Francesco Varanini edito da Guerini e Associati, 2020
  • ‘Tre icone per l’era digitale. Cesare Ripa e la narrazione per immagini’, articolo apparso su ‘Tutte quelle cose’, 13 ottobre 2022

Blogroll

  • Academia.edu
  • Assoetica
  • Bloom!
  • Contro il management
  • Dieci chili di perle
  • Fotografie: Flickr
  • Il Principe di Condé
  • Persone & Conoscenze
  • Risorse Umane & non umane
  • Scribd
  • Slideshare

Pagine

  • A proposito di questo sito
  • Curriculum e bibliografia
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • Per raggiungermi
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project

Argomenti:

© 2023 Francesco Varanini. All Rights Reserved.
Made by Damiano Ceccarelli and powered by
WordPress. Designed by Woo Themes