• Home
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project
  • Curriculum e bibliografia
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • A proposito di questo sito
  • Per raggiungermi
Francesco Varanini
  • Home
  • Una vita
    • Formazione e consulenza
    • Storie di Lavoro
    • Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali
    • Ricerca, docenza universitaria, attività culturali
  • Un’altra vita
    • Viaggio letterario in America Latina
    • Varia Ispanoamericana
    • Poesie
  • Ibridazioni
    • Perché ‘ibridazioni’
  • Libri
    • Contro il management
    • Il Principe di Condé
    • Il progetto narrato
    • Il project management emergente
    • Insieme facciamo Scuola
    • L’innovazione latente
    • L’irresistibile ascesa del Direttore Marketing …
    • Le cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle
    • Le parole del manager
    • Le vie della formazione
    • Leggere per lavorare bene
    • Macchine per pensare
    • Marchionne non è il migliore dei manager possibili
    • Narrare le capacità
    • Nuove parole del manager
    • Perché posso dirmi formatore
  • Notizie & Eventi
  • Video
    • Seminari
  • Fotografie

‘Sostenibilità. Dall’impegno etico alla Mandatory Disclosure’. Un percorso formativo della ‘Scuola di Sviluppo & Organizzazione’, 26 gennaio-3 marzo 2023


Di sostenibilità si parla troppo. Spesso in modo superficiale e capzioso. L’offerta formativa sul tema è esorbitante, e come sempre è difficile distinguere una proposta dall’altra. Ma bisogna provare ad andare oltre i luoghi comuni; offrendo a chi sceglie di partecipare al percorso la possibilità di costruirsi un proprio punto di vista, ben fondato ed allo stesso tempo critico.

Il percorso che coordino, e che apro con la prima lezione, si caratterizza per il mettere a fuoco quattro aspetti chiave, illustrati da esperti portatori di visioni anche in parte non convergenti. La sintesi, che ogni partecipante cercherà a proprio modo, sarà resa possibile dalle chiavi di lettura che propongo nella lezione iniziale, e dal lavoro individuale che ogni partecipante svolgerà, a partire dai propri bisogni e dai propri interessi, parallelamente allo svolgersi degli incontri in aula.

Questi i quattro aspetti:
– L’avvento degli indicatori Environmental, Social and Governance (ESG), docente Federica Doni.
– Gli adempimenti a cui ogni azienda dovrà corrispondere, in conseguenza della  Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea, docente Gaetano Ievolella.
– La Società Benefit, nuova impegnativa forma giuridica dell’impresa, docente Maria Concetta Rizzo.
– La sostenibilità come fonte di valore, docente Luciano Pilotti.

Qui il programma sul sito della Scuola di Formazione di Sviluppo & Organizzazione e le modalità per iscriversi.
Il percorso si apre con un incontro preliminare, il 26 gennaio 2023 e si chiude il 3 marzo 2023 con la presentazione dei lavori individuali svolti dai partecipanti.

Un precedente mio seminario condotto nel 2019, sempre all’interno delle attività formative proposte da Este, fornisce indicazioni sul mio approccio, e sull’ampio quadro di riferimento necessario per affrontare il complesso tema.

Altri riferimenti al mio modo di avvicinare l’argomento si trovano in tre miei articoli, di cui lascio traccia qui; e anche in un mio testo compreso in un libro di Luciano Pilotti: “Più che esperti e manager, cittadini attivi”, Postfazione a Luciano Pilotti, Carlo Alberto Rinolfi, Management e governance dell’ambiente e valorizzazione delle risorse naturali e umane, CEDAM Walters Kluiver, 2022.

Pubblicato in: Formazione e consulenza, Notizie & Eventi, Una vita

Tag Corporate sustainability report, CSRD, Environmental Social and Corporate Governance, ESG, Federica Doni, Gaetano Ievolella, Luciano Pilotti, Mandatory Disclosure, Maria Concetta Rizzo, Scuola di Sviluppo & Organizzazione, sostenibilità, Voluntary Disclosure


« Etica dell’Intelligenza artificiale. Le religioni abramitiche si accodano al Vaticano. Articolo sul blog ‘Dieci chili di perle’
Noi umani, i sassi e fili d’erba »

Un percorso possibile 

  • Seminario sulla Sostenibilità. Condotto da Francesco Varanini, organizzato da ‘Sviluppo & Organizzazione’, Este Edizioni. 18 ottobre 2019, ore 16.30-19, Milano
  • Sostenibilità: un percorso di avvicinamento al tema
  • La sostenibilità digitale: un concetto ambiguo. La deriva verso i parametri ESG e la responsabilità nei confronti delle future generazioni. Articolo uscito il 23 febbraio 2022 su ‘Agenda Digitale’
  • La Sostenibilità come Trasparenza Volontaria, o Voluntary Disclosure
  • Il senso della Sostenibilità
  • Dalla Sostenibilità alle metriche ESG. Una pericolosa necessità. Tre articoli tra di loro connessi
  • L’ascesa degli indicatori ESG e le sue conseguenze. La sostenibilità ridotta a metrica. ‘Sviluppo & Organizzazione’, luglio-agosto 2022
  • Sviluppo sostenibile, Responsabilità sociale d’Impresa, Etica. Incontro organizzato da Professioni Più con il supporto di Assoetica. Lunedì 14 ottobre 2019, Scuola dei Mestieri, via Privata Benadir 5, Milano ore 14.30-18.

Blogroll

  • Academia.edu
  • Assoetica
  • Bloom!
  • Contro il management
  • Dieci chili di perle
  • Fotografie: Flickr
  • Il Principe di Condé
  • Persone & Conoscenze
  • Risorse Umane & non umane
  • Scribd
  • Slideshare

Pagine

  • A proposito di questo sito
  • Curriculum e bibliografia
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • Per raggiungermi
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project

Argomenti:

© 2023 Francesco Varanini. All Rights Reserved.
Made by Damiano Ceccarelli and powered by
WordPress. Designed by Woo Themes