Due incontri a Forlì organizzati dal Lions Club Distretto 108 A. Un incontro conviviale martedì 22 marzo sera. Un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico mercoldì 23 marzo mattina. A cura di Paolo Dell’Aquila, con la partecipazione di Giuseppe O. Longo.
A proposito di ‘Macchine per pensare’. 22 e 23 marzo 2017 a Forlì
Pubblicato in: Ibridazioni, Libri, Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali, Macchine per pensare, Notizie & Eventi, Testi interdisciplinari, Una vita
Tag cultura digitale, Forlì, Giuseppe O. Longo, informatica, informatica umanistica, Lions Club, Macchine per pensare, Trattato di Informatica Umanistica
Benvenuto

Nuvola di etichette
apprendimento
Assoetica
autobiografia
complessità
computing
conoscenza
critica letteraria
cultura del lavoro
cultura digitale
direzione del personale
editoria
Este
etica
etica del lavoro
etnografia
filosofia
formazione
Guerini e Associati
imprenditorialità
informatica
informatica umanistica
Information & Communication Technology
knowledge
knowledge management
lavoro
letteratura
letteratura ispanoamericana
libri
Macchine per pensare
management
manager
narrazione
Persone & Conoscenze
pmi
poesia
progetto
recensioni
responsabilità
risorse umane
Risorse Umane e non Umane
Romanzi per i manager
storytelling
Trattato di Informatica Umanistica
Viaggio letterario in America Latina
Viaje literario por América Latina
Video
Senso e complessità in azienda
La scintilla del talento
L’etica incarnata. Un video. In vista dell’Avvenimento Assoetica 17 maggio 2019
Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Seminario nell’ambito del ciclo Filosofia sui Navigli. 27 novembre 2016. Video
Come essere umani in un mondo popolato da macchine. CGIL Reggio Emilia: Seminario Sindacale ‘La quarta rivoluzione industriale’, 6 marzo 2018
La monetina. Ovvero la formazione come emergenza. Una narrazione
Il lavoro come affermazione di sé. Registrazione video del primo incontro del ciclo ‘Presente e futuro del lavoro umano’. Casa della Cultura di Milano, 29 settembre 2017
L’essere umano ai tempi della Rete. Video
Nuova dittatura o cittadinanza digitale. Registrazione video del quarto incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’, Casa della Cultura di Milano, 26 ottobre 2016
Distruzione del lavoro o civiltà delle macchine. Registrazione video del terzo incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’. Casa della Cultura di Milano, 20 ottobre 2016
Avvento del post-umano o nuovo umanesimo. Registrazione video del secondo incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’. Casa della Cultura di Milano, 13 ottobre 2016
La logica della macchina ed il pensiero umano. Registrazione video del primo incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’. Casa della Cultura di Milano, 6 ottobre 2016
- Senso e complessità in azienda
- La scintilla del talento
- L’etica incarnata. Un video. In vista dell’Avvenimento Assoetica 17 maggio 2019
- Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Seminario nell’ambito del ciclo Filosofia sui Navigli. 27 novembre 2016. Video
- Come essere umani in un mondo popolato da macchine. CGIL Reggio Emilia: Seminario Sindacale ‘La quarta rivoluzione industriale’, 6 marzo 2018
- La monetina. Ovvero la formazione come emergenza. Una narrazione
- Il lavoro come affermazione di sé. Registrazione video del primo incontro del ciclo ‘Presente e futuro del lavoro umano’. Casa della Cultura di Milano, 29 settembre 2017
- L’essere umano ai tempi della Rete. Video
- Nuova dittatura o cittadinanza digitale. Registrazione video del quarto incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’, Casa della Cultura di Milano, 26 ottobre 2016
- Distruzione del lavoro o civiltà delle macchine. Registrazione video del terzo incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’. Casa della Cultura di Milano, 20 ottobre 2016
- Avvento del post-umano o nuovo umanesimo. Registrazione video del secondo incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’. Casa della Cultura di Milano, 13 ottobre 2016
- La logica della macchina ed il pensiero umano. Registrazione video del primo incontro del ciclo ‘Noi umani e le macchine per pensare’. Casa della Cultura di Milano, 6 ottobre 2016
Nuvola di etichette
apprendimento
Assoetica
autobiografia
complessità
computing
conoscenza
critica letteraria
cultura del lavoro
cultura digitale
direzione del personale
editoria
Este
etica
etica del lavoro
etnografia
filosofia
formazione
Guerini e Associati
imprenditorialità
informatica
informatica umanistica
Information & Communication Technology
knowledge
knowledge management
lavoro
letteratura
letteratura ispanoamericana
libri
Macchine per pensare
management
manager
narrazione
Persone & Conoscenze
pmi
poesia
progetto
recensioni
responsabilità
risorse umane
Risorse Umane e non Umane
Romanzi per i manager
storytelling
Trattato di Informatica Umanistica
Viaggio letterario in America Latina
Viaje literario por América Latina
Un percorso possibile
- Noi esseri umani e le macchine per pensare. Presentazione di 'Macchine per pensare' presso l'Università di Firenze, Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri. 21 Febbraio 2017 ore 15.
- L'inquietante disfida tra uomo e computer. RAI TG 2 Mizar. Intervista a proposito di 'Macchine per pensare', 5 ottobre 2016
- Macchine per pensare. L'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Domenica mattina 27 novembre 2016, a Milano, nel quadro di Filosofia sui Navigli
- Lunedí 19 settembre 2016. Inaugurazione dell'anno scolastico presso l'Istituto di Istruzione Superiore Galilei-Leonardo da Vinci di Noci.
- Noi umani e le macchine per pensare. Ciclo di incontri presso la Casa della Cultura di Milano. 6, 13, 20, 27 ottobre 2016
- 10 giugno 2016 a Udine, incontro sui temi di 'Macchine per pensare' con Enzo Rullani, nel quadro del Convegno 'Management in a Digital World'
- 'Macchine per pensare': recensione su 'Il Foglio', 24 maggio 2016
- 26 maggio 2016 a Lecce, 27 maggio a Matera e a Locorotondo. A proposito di 'Macchine per pensare'
- Giuseppe O. Longo: Uomo e computer: verso un'Informatica Umanistica. Recensione di 'Macchine per pensare', 'Avvenire', 4 maggio 2016
- Il pensiero dietro a Watson. Articolo apparso sul Sole 24 ore, Nova, 10 aprile 2016
- 7 marzo - 6 aprile 2016. Sul tema di 'Macchine per pensare', cinque laboratori sulla Filosofia dell'Informatica Umanistica, presso l'Università di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
- Trattato di Informatica Umanistica