
Le inclinazioni umane non sono ‘bias’. Articolo di Francesco Varanini su ‘Agenda Digitale’, 24 giugno 2022
Bias Is Coded Into Our Technology: lo si sente dire sempre più frequentemente. Le intelligenza […]
Bias Is Coded Into Our Technology: lo si sente dire sempre più frequentemente. Le intelligenza […]
Laboratorio Assoetica I sindacati dei lavoratori nell’Era Digitale Incontro online martedì 3 maggio ore 18 […]
C’è software e software. Le architetture digitali civili sono frutto del senso di responsabilità personale […]
Chiamiamo ‘rumore’ i ‘dati’ che non sappiamo o non vogliamo vedere. Francesco Varanini
L’articolo è uscito su Agenda Digitale (agendadigitale.eu) il 30 marzo 2021 con il titolo “Perché […]
Il 18 gennaio 2021, ore 18.30, sarò ospite di Sebastiano Zanolli Sul suo canale Instagram […]
La martellante propaganda della novità digitale si nutre di parole nuove, destinate a catturare l’attenzione […]
www.casadellacultura.it Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini autore di Macchine per pensare, […]
Disporre dei dati e saperli usare. Questo il titolo dell’intervento di Francesco Varanini nel Convegno […]
Qui si trova il percorso di senso che seguo nell’avvicinarmi al tema Blockchain. Mi sono […]
Qui presentavo la conferenza, tenuta nella mattina del 27 novembre 2016, come è traduzione di […]
Questo il tema concordato con l’organizzatore, Ciro Maiocchi. Si proporrà un ragionamento sulle minacce e […]
Il lavoro di stesura del secondo volume del Trattato di Informatica Umanistica, dopo Macchine per […]
Mercoldì 30 maggio 2018 09- 17, presso Enterprise Hotel, Corso Sempione, 91 , Milano Sul sito […]
E’ stato pubblicato il 30 marzo 2018 il numero 8 di Via Borgogna 3, rivista della […]
In attesa di mettere mano alla stesura definitiva del secondo volume del Trattato di Informatica […]
Dietro le parole che usiamo quotidianamente, ormai senza troppo riflettere, stanno concetti non semplici, sui […]
La tecnologia nuova che cresceva sotto i suoi occhi e che cambiava il mondo, ai […]
Un mio articolo con questo titolo –Dal minimalismo al barocco. Quattro storie tra informatica e […]
Siamo abituati a sentir parlare di Cyborg: ‘organismo cibernetico’, in parte umano, in parte fatto […]