Archivio per il tag: informatica umanistica
Etica dell’Intelligenza artificiale. Le religioni abramitiche si accodano al Vaticano. Articolo sul blog ‘Dieci chili di perle’

Etica dell’Intelligenza artificiale. Le religioni abramitiche si accodano al Vaticano. Articolo sul blog ‘Dieci chili di perle’

Propongo qui una sintesi dell’articolo, che vi invito a leggere sul mio blog dedicato alla […]


Cellulari accesi in classe. Dove in Ministro si sbaglia. Quello che vale per la scuola, vale anche per la formazione aziendale. Articolo apparso su ‘Parole di Management’ il 10 gennaio 2023
Le inclinazioni umane non sono ‘bias’. Articolo di Francesco Varanini su ‘Agenda Digitale’, 24 giugno 2022

Le inclinazioni umane non sono ‘bias’. Articolo di Francesco Varanini su ‘Agenda Digitale’, 24 giugno 2022

Bias Is Coded Into Our Technology: lo si sente dire sempre più frequentemente. Le intelligenza […]


A malincuore ho dovuto prendere atto

A malincuore ho dovuto prendere atto

Appartengo alla generazione cresciuta nella convinzione che la tecnologia era uno strumento di liberazione. Ma […]


Resistere al turbamento

Resistere al turbamento

Pensare -e tentare di scrivere- turbati dall’immane presenza di una conoscenza accessibile con un tocco […]


Il ‘rumore’ è ‘dato’

Il ‘rumore’ è ‘dato’

Chiamiamo ‘rumore’ i ‘dati’ che non sappiamo o non vogliamo vedere. Francesco Varanini


Schermata 2021-03-08 alle 12.25.23

Per una critica umanistica del ‘digitale’. Seminario di Cultura Digitale, Università di Pisa,10 marzo 2021 ore 14.15-16

I Seminari di Cultura Digitale sono una attività didattica del Corso di Laurea Magistrale in […]


Recensioni S&O
Zanolli Instagram La Grande Differenza
Casa della cultura
Le ‘Cinque Leggi Bronzee’ a Good Morning Finance, 19 novembre 2020

Le ‘Cinque Leggi Bronzee’ a Good Morning Finance, 19 novembre 2020

Giovedì 19 novembre ore 9.30 diretta Linkedin e Facebook e www.goodmorningfinance.it. Parlare della trasformazione digitale […]


Lezione Aymara. Brevissimo estratto da un libro che sto scrivendo.

Lezione Aymara. Brevissimo estratto da un libro che sto scrivendo.

Il mio lavoro sulla cultura digitale e sull’informatica umanistica, come penso ben si veda da […]


La nonna di Bill Joy. Quinta delle Cinque Narrazioni della Trasformazione Digitale, tratte dal libro di Francesco Varanini, ‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché ci conviene trasgredirle’, Guerini e Associati, 2020
L’infermiera o il Primario. Quarta delle Cinque Narrazioni della Trasformazione Digitale, tratte dal libro di Francesco Varanini, ‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché ci conviene trasgredirle’, Guerini e Associati, 2020
Un Sovrano Assoluto Poco Illuminato. Terza delle Cinque Narrazioni della Trasformazione Digitale, tratte dal libro di Francesco Varanini, ‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché ci conviene trasgredirle’, Guerini e Associati, 2020
La pianola meccanica. Seconda delle Cinque Narrazioni della Trasformazione Digitale, tratte dal libro di Francesco Varanini, ‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché ci conviene trasgredirle’, Guerini e Associati, 2020
‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle’. Libro di Francesco Varanini edito da Guerini e Associati,  2020

‘Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle’. Libro di Francesco Varanini edito da Guerini e Associati, 2020

Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle, Guerini e Associati, è in […]


Conoscere è cancellare. La competenza più importante nell’era digitale. Intervento di Francesco Varanini nella III Giornata Apaform dei Formatori di Management Cultura digitale e Cambiamento, Milano, 27 novembre 2019, ore 10-13.30
Da Infosfera a Infrastruttura. Per una definizione delle nuove forme organizzative digitali. Articolo di Francesco Varanini apparso su ‘Sviluppo & Organizzazione’, 289, Settembre/Ottobre 2019
L’Intelligenza Artificiale come risorsa civile o come furto di cittadinanza. Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3. 3 e 10 dicembre 2019, ore 18-20

L’Intelligenza Artificiale come risorsa civile o come furto di cittadinanza. Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3. 3 e 10 dicembre 2019, ore 18-20

www.casadellacultura.it   Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini autore di Macchine per pensare, […]