• Home
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project
  • Curriculum e bibliografia
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • A proposito di questo sito
  • Per raggiungermi
Francesco Varanini
  • Home
  • Una vita
    • Formazione e consulenza
    • Storie di Lavoro
    • Libri, riviste, siti ed altre attività editoriali
    • Ricerca, docenza universitaria, attività culturali
  • Un’altra vita
    • Viaggio letterario in America Latina
    • Varia Ispanoamericana
    • Poesie
  • Ibridazioni
    • Perché ‘ibridazioni’
  • Libri
    • Contro il management
    • Il Principe di Condé
    • Il progetto narrato
    • Il project management emergente
    • Insieme facciamo Scuola
    • L’innovazione latente
    • L’irresistibile ascesa del Direttore Marketing …
    • Le cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle
    • Le parole del manager
    • Le vie della formazione
    • Leggere per lavorare bene
    • Macchine per pensare
    • Marchionne non è il migliore dei manager possibili
    • Narrare le capacità
    • Nuove parole del manager
    • Perché posso dirmi formatore
  • Notizie & Eventi
  • Video
    • Seminari
  • Fotografie

Prima della ‘materialità’ viene la Sostenibilità. 28 aprile 2023 ore 18-20. Laboratorio Assoetica online


Laboratorio Assoetica

La sostenibilità come impegno etico, perseguimento dello scopo aziendale, miglioramento dei processi e orientamento verso il servizio
28 aprile, online, ore 18-20
Per partecipare:
su google meet: https://meet.google.com/yyp-viia-wxx

La registrazione del laboratorio è accessibile su YouTube qui.

Ruggero Cantaluppi, già dirigente bancario
Gaetano Ievolella, manager
Roberto Siagri, Presidente Carnia Industrial Park
Federica Spampinato, imprenditrice e giornalista
Francesco Varanini, presidente Assoetica

Sostenibilità significa: guardare alla vita futura dell’impresa, nel rispetto delle persone e dell’ambiente nel quale l’impresa opera.

La Sostenibilità è un progetto, che si lega strettamente allo scopo dell’impresa ed entra a far parte della sua strategia e della sua attività. Alla libertà d’impresa si aggiunge l’autonoma tensione verso la responsabilità. Una responsabilità che chiama in causa proprietà, imprenditore, manager, lavoratori, così come ogni soggetto sociale coinvolto a qualsiasi titolo nella vita dell’impresa.

La Corporate Sustainability Reporting Directive dell’Unione Europea obbliga ora le imprese a stilare rendiconto di sostenibilità secondo regole precise. Nuovi concetti devono entrare a far parte del bagaglio di ogni manager e di ogni lavoratore.

Nel corso dell’incontro parleremo di indicatori e ESG, di ‘materialità’, ‘doppia materialità’, tassonomia, e degli stretti legami tra nuova rendicontazione di sostenibilità e consueta rendicontazione contabile e finanziaria. A conferma di questo legame sta il fatto che gli standard della rendicontazione di sostenibilità sono indicati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG).

Il rendiconto di sostenibilità rischia così di apparire come fastidioso adempimento imposto da pubbliche autorità e istituzioni finanziarie. L’attenzione all’adempimento rischia di oscurare l’attenzione al progetto e all’assunzione di impegni.

Assoetica invita a ricordare che vengono prima il progetto e la libera assunzione di responsabilità.

La formalizzazione degli impegni assunti in un documento steso secondo standard universali è solo un secondo, conseguente passo.

Qui la locandina in formato pdf.

Pubblicato in: A proposito di etica, Formazione e consulenza, Ricerca, docenza universitaria, attività culturali, Una vita, Video

Tag Assoetica, EFRAG, Environmental, Environmental Social and Corporate Governance, ESG, European Financial Reporting Advisory Group, federica spampinato, Gaetano Ievolella, Governance, materialità, metriche, Roberto Siagri, Ruggero Cantaluppi, sostenibilità


« Presentazione del racconto lungo di Giuseppe Varchetta ‘Quei Due. Una ossessione organizzativa’, Guerini Next, 2023. Con Mauro Ceruti e Francesco Varanini. 19 aprile 2023, ore 18 30, libreria Linea d’ombra, via San Calocero, 29 Milano
Il lavoro ha una sola lingua: la lingua madre. Pdm talk 21 aprile 2023 ore 12-13 »

Un percorso possibile 

  • Il senso della Sostenibilità
  • La Sostenibilità come Trasparenza Volontaria, o Voluntary Disclosure
  • L’ascesa degli indicatori ESG e le sue conseguenze. La sostenibilità ridotta a metrica. ‘Sviluppo & Organizzazione’, luglio-agosto 2022
  • Dalla Sostenibilità alle metriche ESG. Una pericolosa necessità. Tre articoli tra di loro connessi
  • Seminario sulla Sostenibilità. Condotto da Francesco Varanini, organizzato da ‘Sviluppo & Organizzazione’, Este Edizioni. 18 ottobre 2019, ore 16.30-19, Milano
  • Sostenibilità: un percorso di avvicinamento al tema
  • Sviluppo sostenibile, Responsabilità sociale d’Impresa, Etica. Incontro organizzato da Professioni Più con il supporto di Assoetica. Lunedì 14 ottobre 2019, Scuola dei Mestieri, via Privata Benadir 5, Milano ore 14.30-18.
  • ‘Sostenibilità. Dall’impegno etico alla Mandatory Disclosure’. Un percorso formativo della ‘Scuola di Sviluppo & Organizzazione’, 26 gennaio-3 marzo 2023
  • Sfide Etiche e Management Sostenibile. Una lezione aperta nell’ambito dell’insegnamento di Etica e Management della Sostenibilità, Corso di laurea magistrale in Management e Design dei servizi, Università Bicocca, 15 marzo 2023, ore 8.45, 10.30 Aula U6-20
  • ‘I nuovi confini della libertà d’impresa. Tra ecologia e sostenibilità’. Mio intervento nell’incontro a cura di Assoetica in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, nel quadro di Biennale Democrazia 2023, 23 marzo ore 14.30, Palazzo Ceriana-Mayeri, Sala Toniolo, corso Stati Uniti, 27, Torino

Blogroll

  • Academia.edu
  • Assoetica
  • Bloom!
  • Contro il management
  • Dieci chili di perle
  • Fotografie: Flickr
  • Il Principe di Condé
  • Persone & Conoscenze
  • Risorse Umane & non umane
  • Scribd
  • Slideshare

Pagine

  • A proposito di questo sito
  • Curriculum e bibliografia
    • Curriculum di Francesco Varanini
    • Breve presentazione di Francesco Varanini
    • Francesco Varanini: Short Biography
    • Breve bibliografia di Francesco Varanini
  • Per raggiungermi
  • Nessi
    • Assoetica
    • Este
    • Guerini e Associati, Guerini Next
    • Unconventional Project

Argomenti:

© 2023 Francesco Varanini. All Rights Reserved.
Made by Damiano Ceccarelli and powered by
WordPress. Designed by Woo Themes