
‘Goya e le mostruosità della ragione’, articolo apparso su ‘Tutte quelle cose’, 15 settembre 2023
La lectio facilior è dura a morire. I luoghi comuni consolidati nel lessico e nella […]
La lectio facilior è dura a morire. I luoghi comuni consolidati nel lessico e nella […]
Attilio è poeta. Parla in versi di Bernardo bambino, versi che prefigurano il destino del […]
Rileggendo ora, mi pare questa la frase chiave dell’articolo. “Tre icone: poste in sequenza ci […]
Un articolo di critica d’arte e di riflessione politica. Riguardante quella che considero la più […]
Persone & Conoscenze, la rivista dedicata ai professionisti delle Risorse Umane che ho fondato nel […]
Ho tenuta una lezione sulla storia dell’editoria libraria italiana. Una storia dove sono protagonisti uomini […]
La rivista Riflessioni Sistemiche pubblica un numero dedicato all’Innovazione fra continuità e discontinuità. Mi è […]
Un preciso legame connette Portoferraio con certi luoghi americani. Per via della mia storia personale […]
Nel corso del lungo lavoro attorno al tema che ha come primo frutto libresco Macchine […]
Qui di seguito riporto il testo pubblicato su Il Tirreno, sabato 3 settembre 2016, proposito […]
Sempre importante il testo destinato ad essere il primo avvicinamento di un lettore ad un libro. […]
E’ in linea dal marzo 2012 la nuova versione di Bloom!. Tutti siete invitati a […]
All’inizio degli anni ’90 ho collaborato alle pagine culturali del Giornale. Ecco un mio articolo. […]
All’inizio degli anni ’90 ho collaborato alle pagine culturali del Giornale. Ecco un mio articolo. […]
ROMANZO COME BASE DATI DESTRUTTURATA, O BAULE. DICK, NABOKOV, CÓRTAZAR di Francesco Varanini I romanzi […]