
‘Imprenditore’. Una parola
Il latino imprehendere ci parla del prehendere –‘afferrare’, ‘mettere le mani’ su qualcosa, idea connessa […]
Il latino imprehendere ci parla del prehendere –‘afferrare’, ‘mettere le mani’ su qualcosa, idea connessa […]
Ho ritrovato tra vecchie carte una recensione. Diciotto anni fa ho pubblicato la seconda delle […]
lo Qui per partecipare su piattaforma Zoom. Online anche su Facebook. Intervengono: Flavia Giacobbe, giornalista, […]
Bookcity Milano, 11-15 novembre 2020, si svolge quest’anno, per i noti motivi, completamente in streaming. […]
Il gruppo Pantarei, “gruppo fluido per valorizzare il pensiero fluido”’ promosso da Ezio Nardini, da […]
Il Festival della Complessità nasce nel 2010 per iniziativa dell’associazione Dedalo ’97 e dell’Associazione Italiana […]
A cura di Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura di Milano e Francesco Varanini, […]
Giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2016 ha luogo a Udine il XXVIII Convegno annuale […]
Macchine per fare, macchine per agire, macchine per pensare Seminario di Francesco Varanini Introducono Gian […]
Potete leggere qui la recensione su Il Foglio 24 maggio 2016, p. 3. Comunque copio il […]
Tre incontri dal 26 al 27 maggio a proposito dei temi trattati in Macchine per pensare. L’informatica […]
Giuseppe O. Longo ha buoni motivi per esprimere un’opinione a proposito del mio libro Macchine per […]
Macchine per pensare. Come essere umani in un mondo popolato da macchine Seminario di Francesco […]
Venerdì 1 aprile, Biblioteca Pagliara, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, ore 14.30. Dopo […]
Venerdì 18 marzo dalle ore 17 e 30 alle 19 e 30, incontro a proposito […]
Su HR OnLine n. 3, febbraio 2016 (HR OnLine è l’organo di informazione dell’Associazione Italiana per la Direzione […]
Questo articolo è apparso ZeroUno, febbraio 2015. Lo trovate qui sulla versione online della rivista. […]
Il mio libro Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi, edito da […]
Sempre importante il testo destinato ad essere il primo avvicinamento di un lettore ad un libro. […]
Trovate qui tre stralci dall’Introduzione di Macchine per pensare, Guerini e Associati, in libreria nel […]