
Chat GPT3. Una confutazione poetica
Sono non di rado accusato di “posture tecnocritiche massimaliste”. Ma so di conoscere le nuove […]
Sono non di rado accusato di “posture tecnocritiche massimaliste”. Ma so di conoscere le nuove […]
Rileggendo ora, mi pare questa la frase chiave dell’articolo. “Tre icone: poste in sequenza ci […]
Francesco Varanini Sguardi umani sull’Intelligenza Artificiale Lunedì 7 marzo 2022, ore 17.00 […]
Non esiste ragione per criticare il sostegno, anche normativo, a favore dell’industria digitale europea. Ma […]
Umano e Intelligenza Artificiale. Incontro online presso Cubo UNIPOL. Mercoledì 3 Novembre 2021 ore 18.30-20. […]
Evento satellite di AIxIA 2021, The 20th International Conference of the Italian Association for Artificial […]
Qui la locandina in formato pdf. Qui il link per partecipare. Qui il video dell’incontro. […]
Come si muovono i giovani italiani nel Web? Come usano i social network? Come si […]
Lunedì 12 aprile ore 14: colloquio con Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost. La libreria e […]
Il lavoro che ha portato alla stesura del libro Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale, […]
Domenica 28 febbraio 2021, nel corso di TGR RegionEuropa, Rai 3, ore 11.30, sono stato […]
Domenica 28 febbraio 2021, nel corso di TGR RegionEuropa, Rai 3, ore 11.30, sono stato […]
E’ uscito il 29 gennaio 2021 -con il titolo Perché insegnare alle macchine a parlare […]
Gli algoritmi scritti dai tecnici incarnano una pretesa ambiziosa: l’automazione della verità. Francesco Varanini
Il 18 gennaio 2021, ore 18.30, sarò ospite di Sebastiano Zanolli Sul suo canale Instagram […]
Prendendo spunto dal mio libro Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale, Guerini e Associati, 2020, […]
Bookcity Milano, 11-15 novembre 2020, si svolge quest’anno, per i noti motivi, completamente in streaming. […]
Nel 1998 Bill Joy, imprenditore sulla cresta dell’onda, progettista del linguaggio di programmazione Java, incontra […]
Garry Kasparov, campione nel gioco degli scacchi, sconfitto da una Intelligenza Artificiale, si è creato […]
Mark Zuckerberg non merita una particolare stima, eppure il suo potere è evidente. Facebook è […]