
Pensare in proprio
Abbiamo bisogno di imparare a filosofare in proprio. Non di filosofi e formatori che, qualsiasi […]
Abbiamo bisogno di imparare a filosofare in proprio. Non di filosofi e formatori che, qualsiasi […]
Scarseggiano i momenti di incontro per chi si occupa di formazione. Importante ragionare su come […]
Più che le autopresentazioni vincolate possibili su Linkedin, valgono le narrazioni dove si lascia spazio […]
Ho progettato e condotto il XXVII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Formatori, AIF. Il Convegno -che porta […]
Ogni percorso formativo è un progetto; ogni progetto è un percorso di apprendimento. Sono in […]
La ‘professione’: possiamo scoprirla per strada, mentre svolgiamo altre attività, può emergere tramite uno specifico […]
Persone & Conoscenze, la rivista che dirigo, e Sviluppo & Organizzazione, ha organizzato martedì 28 gennaio […]
Descriversi è scegliere un punto di vista, una ottica, uno sguardo. Qui è presentato abbastanza […]
La mia seconda raccolta di poesie aziendali (la prima: T’adoriam budget divino, Sperling & Kupfer, […]
Questo testo è stato scritto tra il 1998 e il 1999 come contributo ad un […]