
Ho aggiornato la mia bibliografia. O forse: la mia biografia
Questo sito è un baule, un modo di conservare che prima si riponeva in cartelline […]
Questo sito è un baule, un modo di conservare che prima si riponeva in cartelline […]
Verso la metà degli anni settanta lavoravo come antropologo nella provincia di Esmeraldas, in Ecuador. […]
Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle, Guerini e Associati, è in […]
Il tema di questo libro mi sembra ben riassunto nella frase riportata nella quarta di […]
La formazione è in fondo la costruzione sistematica di ‘riti di passaggio’: situazioni di vita […]
Come nei due anni precedenti, curo Via della Narrazione, spazio nel quadro di Conoscenza in […]
Lo studio dell’Organizationa Symbolism è per sua natura interdisciplinare ed ibrido. Il mio paper propone un […]
Ho amici informatici, giuristi, filologi, biologi. Ognuno di loro intende in un modo differente il […]
Tra il 2003 e il 2004 ho partecipato alla stesura dell’Humanistic Management Manifesto. Si tratta […]
Si viaggiava per giorni interi in canoa. Il rematore, in piedi, passava sicuro oltre correnti, […]
Ho scritto un capitolo di un libro collettivo, quasi un manuale, dedicato al cambiamento organizzativo. […]
L’uomo sa che la notte rovescia il senso del giorno. Sonno, sogno, tenebre. Il giorno […]
Sabato 8 ottobre 2016,dalle 10 alle 16, presso la Casa di Vetro, via Sanfelice, 3, […]
Penso sia importante per il nostro paese integrare gli immigrati nel tessuto economico e produttivo. […]
Per capire come funziona veramente una fabbrica bisogna fare il turno di notte. Francesco Varanini
Ho raccontato qui come è nato il Baule delle storie Coop. Presso la Scuola Coop […]
Il missionario imposta le relazioni partendo dall’idea che ‘tu sei diverso, ma io ti perdono’. […]
Le persone lontanissime da noi per cultura e per storia personale ci mostrano come osservare […]
Santo Domingo de Onzole, 1976. Una anziana donna seduta sulla soglia della propria casa sente […]
Fotografare è sporgersi, per quanto siamo capaci, oltre l’ovvio. Guardare con meraviglia. Per questo, in […]