Archivio: Un’altra vita Feed RSS dell'archivio
Schermata 2021-02-03 alle 14.23.23
La formazione come passaggio dalla malinconia alla beatitudine. Ovvero: una sintesi preziosa offerta dal poeta Umberto Saba. Intervento di Francesco Varanini a ‘Formare e formarsi’, convegno virtuale, 10 dicembre 2020
Jorge Luis Borges muore il 14  giugno 1986. Mio articolo di commemorazione sulla pagina domenicale del ‘Sole 24 ore’

Jorge Luis Borges muore il 14 giugno 1986. Mio articolo di commemorazione sulla pagina domenicale del ‘Sole 24 ore’

Borges cessa di vivere a Ginevra, sabato 14 giugno 1986. Nel corso degli anni il […]


Lezione Aymara. Brevissimo estratto da un libro che sto scrivendo.

Lezione Aymara. Brevissimo estratto da un libro che sto scrivendo.

Il mio lavoro sulla cultura digitale e sull’informatica umanistica, come penso ben si veda da […]


Una lezione sulla storia dell’editoria libraria italiana. Qualche traccia bibliografica

Una lezione sulla storia dell’editoria libraria italiana. Qualche traccia bibliografica

Ho tenuta una lezione sulla storia dell’editoria libraria italiana. Una storia dove sono protagonisti uomini […]


Baricco è solo un pretesto. Per parlare di letteratura. Uno scambio di e-mail del novembre 2001

Baricco è solo un pretesto. Per parlare di letteratura. Uno scambio di e-mail del novembre 2001

Ritrovo per fortuiti motivi, come è bello che accada, questo scambio di e-mail di vent’anni […]


‘Innovazione nell’edizione’. Articolo di Francesco Varanini sulla rivista ‘Riflessioni Sistemiche’ n. 22 giugno 2020

‘Innovazione nell’edizione’. Articolo di Francesco Varanini sulla rivista ‘Riflessioni Sistemiche’ n. 22 giugno 2020

La rivista Riflessioni Sistemiche pubblica un numero dedicato all’Innovazione fra continuità e discontinuità. Mi è […]


Della traduzione di un titolo di Manuel Puig. La letteratura come alimento o la letteratura come  inganno

Della traduzione di un titolo di Manuel Puig. La letteratura come alimento o la letteratura come inganno

Ho in cantiere da tempo un secondo saggio a proposito di autori e testi di […]


Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH
Lavoro fragile, pratiche resistenti. Primo incontro del ciclo ‘I confini del lavoro. Tempi, luoghi, soggetti’. Sabato 25 maggio 2019, ore 10.30- 18.30, presso Mare Culturale Urbano, via Gobetti 15 Milano
Romanzi per i manager, Leggere per lavorare bene, Il Principe di Condé, Narrare le capacità. Una rubrica, quattro libri, tre video, un blog
L’etica incarnata. Un video. In vista dell’Avvenimento Assoetica 17 maggio 2019

L’etica incarnata. Un video. In vista dell’Avvenimento Assoetica 17 maggio 2019

L’etica incarnata, per chi preferisce Embodied Ethics, è l’etica vissuta sulla propria pelle, in cane […]


Presentazione del libro ‘Narrare le capacità’. 16 aprile 2019, ore 17-19, presso Idea Management, via Inama 17, Milano

Presentazione del libro ‘Narrare le capacità’. 16 aprile 2019, ore 17-19, presso Idea Management, via Inama 17, Milano

Il libro ‘Narrare le capacità’, scritto con Angela Gallo, edito da Este, è apparso verso […]


Cantami o manager: recensione all”Irresistibile ascesa’, sul ‘L’Espresso’, 2003

Cantami o manager: recensione all”Irresistibile ascesa’, sul ‘L’Espresso’, 2003

Ritrovo una recensione a L’irresistibile ascesa del Direttore Marketing cresciuto alla scuola del largo consumo, […]


Bernardo Bertolucci a los cinco años

Bernardo Bertolucci a los cinco años

Conosco bene una poesia di Attilio Bertolucci: Bernardo a cinque anni (sta nella raccolta In […]


Narrare le capacità, libro scritto con Angela Gallo, Este, dicembre 2018

Narrare le capacità, libro scritto con Angela Gallo, Este, dicembre 2018

Sono tornato a scrivere a proposito di ‘romanzi per i manager’. Così come avevo iniziato […]


Cercare

Cercare

Possiamo pensare che la vita stessa dell’uomo è un’opera d’arte. Un’arte concettuale: pensiero, idea, progetto. […]


Dal minimalismo al barocco. Quattro storie tra informatica e letteratura. Articolo apparso su ‘Mondo Digitale’, 73, dicembre 2017

Dal minimalismo al barocco. Quattro storie tra informatica e letteratura. Articolo apparso su ‘Mondo Digitale’, 73, dicembre 2017

Un mio articolo con questo titolo –Dal minimalismo al barocco. Quattro storie tra informatica e […]


Un cervello quasi cibernetico. A proposito del ‘Viaje literario por América Latina’. Due recensioni su ‘La Revista de Libros’, nº 43-44, julio-agosto 2000
Echi vicini e lontani del ‘Viaje literario por América Latina’. Avventure di un libro

Echi vicini e lontani del ‘Viaje literario por América Latina’. Avventure di un libro

Sabato 28 Dicembre 2002, ore 15:18:40, ricevetti l’e-mail che ora trascrivo: “Egregio Signore, ho cercato […]