Archivio: Management Feed RSS dell'archivio
Schermata 2023-03-25 alle 18.14.42
Schermata 2023-03-12 alle 15.46.53
Non ‘congedo’ o ‘commiato’, ma ‘eredità’. Ultima mia rubrica su ‘Sviluppo &  Organizzazione’ dopo trent’anni

Non ‘congedo’ o ‘commiato’, ma ‘eredità’. Ultima mia rubrica su ‘Sviluppo & Organizzazione’ dopo trent’anni

Ho iniziato a scrivere sulla rivista Sviluppo & Organizzazione sul numero di gennaio-febbraio 1992. aprivo […]


Né mercenario né missionario: il ruolo sociale e politico del manager. Incontro a proposito del libro di Francesco Varanini, ‘Marchionne non è il migliore dei manager possibili’. Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano, martedì 24 gennaio 2023 ore 18-20
Marchionne non è  il migliore dei manager possibili. Una recensione di Ugo Perugini su ‘Leadership & Management Magazine’

Marchionne non è il migliore dei manager possibili. Una recensione di Ugo Perugini su ‘Leadership & Management Magazine’

Grazie a Ugo Perugini per la sua acuta lettura. La recensione si trova qui. Riprendo […]


Marchionne non è il migliore dei manager possibili. Guerini Next, in libreria dal 14 ottobre 2022

Marchionne non è il migliore dei manager possibili. Guerini Next, in libreria dal 14 ottobre 2022

Dal 14 ottobre 2022 è in libreria il mio libro Marchionne non è il migliore […]


Competenze per generare innovazione in azienda. Conversazione sul blog del Sole 24 ore Le Aziende InVisibili.18 luglio 2022

Competenze per generare innovazione in azienda. Conversazione sul blog del Sole 24 ore Le Aziende InVisibili.18 luglio 2022

L’innovazione acquista senso alla luce della tradizione: della voce dei maestri, dell’esperienza, della storia. Alla […]


Assoetica

Assoetica

Nell’autunno 2002 è stata fondata Assoetica, associazione senza scopo di lucro per la diffusione dell’etica […]


‘Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali’, ‘Agenda Digitale’, 26 aprile 2022

‘Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali’, ‘Agenda Digitale’, 26 aprile 2022

Gli argomenti che espongo nell’articolo saranno oggetto di pubblica discussione nel corso di un incontro […]


‘Da dove vengon sti’ consigli rari?’ Virgilio come consulente di Dante

‘Da dove vengon sti’ consigli rari?’ Virgilio come consulente di Dante

Cosa insegna Dante ai cittadini? L’anniversario dei settecento anni dalla morte del poeta è stato […]


Incontro a proposito del mio articolo ‘Apprendere ad essere manager’ apparso su ‘Sviluppo & Organizzazione’. Letture manageriali Este, online 27 luglio 2021, ore 17-18
L’irresistibile ascesa… Poesie da manager. 2003. Una recensione ritrovata

L’irresistibile ascesa… Poesie da manager. 2003. Una recensione ritrovata

Ho ritrovato tra vecchie carte una recensione. Diciotto anni fa ho pubblicato la seconda delle […]


Coronavirus. La soglia del rischio e la resa alla paura. Una opinione

Coronavirus. La soglia del rischio e la resa alla paura. Una opinione

C’è un soglia oltre la quale il cercare la copertura totale del rischio, ovvero l’arrendersi […]


Il ruolo del manager. Ovvero: ‘Contro il management’, nove anni  dopo

Il ruolo del manager. Ovvero: ‘Contro il management’, nove anni dopo

Nove anni dopo l’uscita del libro, gli argomenti che espongo in Contro il management. La […]


Disporre dei dati e saperli usare. Intervento di Francesco Varanini nel convegno conclusivo del progetto formativo ‘L’azienda come Infosfera’, Milano, 25 giugno 2019, ore 9-16
‘Apprendere ad essere manager. Con la guida di Heidegger’, articolo apparso su ‘Sviluppo & Organizzazione’, 283, agosto-settembre 2018, e quindi nella raccolta ’50 anni di sviluppo organizzativo’
Gestire le persone nel cambiamento dei luoghi e dei tempi di lavoro, AIDP, Udine, 14 giugno 2018, ore 17.15

Gestire le persone nel cambiamento dei luoghi e dei tempi di lavoro, AIDP, Udine, 14 giugno 2018, ore 17.15

Enrico Cerni, manager, formatore e scrittore, intervista Francesco Varanini sulla gestione delle persone in assenza […]


Le persone non sono al centro: perché è importante smascherare una troppo comoda narrazione

Le persone non sono al centro: perché è importante smascherare una troppo comoda narrazione

Nel mio lavoro di formatore e consulente, e di Direttore della rivista Persone & Conoscenze, […]


Il cambiamento organizzativo in una prospettiva etnografica. Ovvero: Qual’è la capitale della Germania?

Il cambiamento organizzativo in una prospettiva etnografica. Ovvero: Qual’è la capitale della Germania?

Ho scritto un capitolo di un libro collettivo, quasi un manuale, dedicato al cambiamento organizzativo. […]


10 giugno 2016 a Udine, incontro sui temi di ‘Macchine per pensare’ con Enzo Rullani, nel quadro del Convegno ‘Management in a Digital World’